Cara Casa 2025: l’abitare al centro del dibattito urbano a Bologna, Genova, Venezia, Catania e Milano
consulta AL-cara casa 2025-893x595

Il festival Cara Casa torna fino al 20 giugno per la sua seconda edizione, toccando le città di Bologna, Genova, Venezia, Catania e Milano. Progettato come un evento itinerante dedicato al tema dell’abitare, il festival promuove un confronto aperto e multidisciplinare tra architetti, istituzioni, cittadini e professionisti, esplorando le sfide e le trasformazioni contemporanee del vivere urbano.
Attraverso conferenze, laboratori, workshop e momenti di socialità, Cara Casa vuole superare i confini specialistici dell’architettura, portando il dibattito direttamente nei quartieri, là dove l’abitare prende forma concreta. Quest’anno, l’obiettivo è ancora più ambizioso: costruire un vero e proprio “festival degli abitanti”, in cui la voce dei cittadini si intrecci con quella dei progettisti.

Il programma di Milano: 11-19 giugno
Milano è protagonista del festival con una settimana intensa di incontri, dibattiti e attività di quartiere.
Si parte l’11 giugno con la giornata di inaugurazione presso la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano, dalle 10 alle 16:30. L’evento, curato insieme a Fondazione Housing Sociale e AmbienteAcqua APS, apre il calendario milanese con un confronto tra esperti sull’abitare contemporaneo.
Il 12 giugno, sempre alla Fondazione, Arketipo Magazine organizza un talk dedicato al tema dell’Housing, dalle 17:30 alle 19:30.
Il 13 giugno, il festival si sposta nel quartiere Calvairate con il workshop “Nuovi Paesaggi Domestici” (14:30-16:30) e a seguire una festa di quartiere con aperitivo, attività e networking dalle 17 alle 21.
Il 14 giugno, la Biblioteca Calvairate ospita due laboratori: al mattino, “Il quartiere che vorrei” per adulti (10:30-12); nel pomeriggio, “Cara la mia Casa!” per bambine e bambini (15-16:30).
Il 16 giugno, al BiG – Borgo Intergenerazionale Greco, si terrà il talk “Abitare, stare bene” (18-20), centrato su welfare e accessibilità abitativa.
Chiude il programma il 19 giugno alla Fondazione Ordine Architetti con “House Europe!”, incontro curato da Fosbury Architecture e KoozArch sulle best practices internazionali (18-20).
Un calendario ricco, pensato per far dialogare la città e i suoi abitanti su cosa significhi, oggi, costruire e abitare in modo sostenibile, inclusivo e consapevole.

22 Maggio 2025

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
22
LUG
Il procedimento amministrativo ed edilizio. Il rispetto dei tempi, la qualità degli elaborati, digitalizzazione e standardizzazione del processo
 14:30 - 17:30   via Paolo Diacono 5   Sede ANCE Pavia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster