Norbert Lantschner: “Conoscenza ed azione. Il futuro inizia con le scelte di oggi”
consulta AL-BG RDC lantschner-893x595

Norbert Lantschner e l’ultimo libro da lui pubblicato, Dum spiro spero. Finché respiro spero. Io faccio la mia parte. Curare e preservare la rete della vita (D’Amico Editore, 2025), il pomeriggio del 6 giugno sono al centro del prossimo appuntamento del ciclo Racconti di Carta promosso a Bergamo da Fondazione Architetti Bergamo di concerto con l’Ordine.
Presenta le crisi ecologiche, sociali, economiche e politiche del nostro tempo non solo come minacce, ma come sfide interconnesse da superare con positività, speranza e convinzione per incoraggiare una visione del futuro in cui la responsabilità e l’impegno civile sono la base per promuovere, anche nel proprio piccolo, il cambiamento.
Norbert Lantschner (1956) è un pioniere della sostenibilità ambientale in Italia. Ha diretto per 14 anni l’Ufficio Aria e Rumore della Provincia di Bolzano, occupandosi di inquinamento atmosferico, acustico e protezione del clima. Nel 2002 ha fondato il progetto CasaClima, un protocollo per l’efficienza energetica degli edifici, diventando direttore dell’omonima Agenzia. Ha coordinato l’Alleanza per il Clima e fondato la Fondazione ClimAbita, dedicata alla formazione e consulenza in edilizia sostenibile. Relatore internazionale e autore di libri, ha tenuto lezioni presso università italiane, tra cui La Sapienza di Roma e la Libera Università di Bolzano. La sua visione promuove una nuova cultura del costruire e abitare sostenibile, integrando efficienza energetica, materiali naturali e benessere ambientale. È anche ambasciatore della Carta della Terra, impegnandosi nella diffusione di valori ecologici e sociali.

Partecipazione
L’incontro, in sola presenza, è ospitato dalla sede di passaggio Canonici Lateranensi. Gli architetti partecipanti vedranno riconosciuti 2 cfp.

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
22
LUG
Il procedimento amministrativo ed edilizio. Il rispetto dei tempi, la qualità degli elaborati, digitalizzazione e standardizzazione del processo
 14:30 - 17:30   via Paolo Diacono 5   Sede ANCE Pavia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster