Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 107 | 11 febbraio 2020
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
MODIFICHE ALL’ARTICOLO 94 BIS DEL DPR 380/01, SULLE PROCEDURE SISMICHE ENTRATE IN VIGORE IL 24 DICEMBRE 2019
Il presidente di Consulta AL è intervenuto il 28 gennaio alla giornata promossa da ANCI Lombardia in cui si è fatto il punto sul sinergico lavoro di istituzioni e professionisti lombardi che ha portato alla modifica del Testo Unico dell’Edilizia. Le principali modifiche rendono non più necessaria l’autorizzazione sismica nella zona 3 e tolgono l’obbligo di richiesta di autorizzazione per riparazioni e interventi locali sui fabbricati strategici e rilevanti. Il lavoro svolto ha visto in prima fila i rappresentanti di Consulta AL nel Gruppo di Lavoro Interdirezionale per l’“Attuazione delle disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche”, gli architetti Mauro Biasin (OAPPC Brescia) e Cristiano Guernieri (OAPPC Mantova).
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
“BIPV MEETS HISTORY”: CONTRIBUISCI AL QUESTIONARIO!
Consulta AL, che a dicembre aveva preso parte con il presidente Carlo Mariani al momento di presentazione al pubblico specialistico del programma sull'efficientamento energetico dell'esistente, chiede agli iscritti agli Ordini degli Architetti di contribuire con una piccola parte del loro tempo e le loro opinioni ed esperienza. L’obiettivo è comprendere il livello di accettazione generale dei sistemi fotovoltaici integrati negli edifici storici e nel paesaggio.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/OAPPC LECCO-CONSULTA AL
25° ANNIVERSARIO ORDINE. L’URBANISTICA A LECCO: LA TRASFORMAZIONE DELLA CITTÀ DALL’800 AI GIORNI NOSTRI LETTA ATTRAVERSO L’EVOLUZIONE DELLA CARTOGRAFIA
Gli architetti Elio Mauri e Alberto Marchi coordinano l’evento che prosegue le celebrazioni dell’anniversario di fondazione dell’Ordine avviate lo scorso autunno e patrocinate da Consulta AL. Martedì 18 febbraio viene proposta una visita guidata alla mostra che, allestita all'interno dei locali dell’OAPPC, illustra attraverso le carte e le mappe la storia della città. Seguiranno una tavola rotonda e un aperitivo.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/MYPLANT & GARDEN-CONSULTA AL
RITORNA LA FIERA DEDICATA A PROGETTO, PAESAGGIO E RIGENERAZIONE GREEN
La Fiera di Milano-Rho riaccoglie Myplant & Garden dal 26 al 28 febbraio. La manifestazione, patrocinata da Consulta AL e incentrata su prodotti, servizi e soluzioni tecniche e progettuali per le filiere del verde vegetale e costruito, punta i riflettori sul mondo del progetto verde e del green building con una serie di convegni e incontri con alcuni progettisti italiani, tra cui Maurizio Varratta e Nemesi.
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/ANIT-CONSULTA AL
COLLAUDO ACUSTICO E COMFORT DEGLI AMBIENTI CHIUSI
I corsi in partenza rinnovano la collaborazione tra l'Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico e Consulta AL. Il primo appuntamento è fissato a Milano il 18 febbraio con il collaudo acustico secondo le UNI EN ISO 16283, mentre il secondo si terrà il 28 febbraio a Brescia, dove si affronteranno le problematiche del comfort degli ambienti chiusi. Previsti 6 cfp per ognuno.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
ALBERTO SARTORIS E GIUSEPPE TERRAGNI
Si tiene il 15 febbraio a Como il convegno “Alberto Sartoris e Giuseppe Terragni. Idee e principi dell’architettura dal Futurismo al Razionalismo” promosso dall’associazione MADEinMAARC con gli Archives de la Construction Moderne dell’Ecole Polytechnique di Losanna e l’OAPPC di Como. Previsti 4 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC MILANO
ARCHIBOOKS ON TOUR #3 E #4
“Starchitecture. Scene, attori e spettacoli nelle città contemporanee” e il paper magazine “Moreness” sono al centro rispettivamente del terzo (12 febbraio alla biblioteca Dergano/Bovisa di Milano) e del quarto incontro (26 febbraio alla libreria Verso di Milano) del ciclo proposto dalla Fondazione dell’OAPPC di Milano. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MILANO
IL CONTRATTO PROFESSIONALE PER IL COMMITTENTE PRIVATO 2020
I contenuti di un contratto professionale, la definizione di protocolli prestazionali e l’individuazione di procedure e criteri per la determinazione dei compensi sono al centro del corso proposto in modalità FAD asincrona. Previsti 2 cfp nelle discipline ordinistiche. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
PRESENZA WEB DI UN'AZIENDA O DI UN PROFESSIONISTA
È proposto il 20 febbraio il webinar promosso in collaborazione con la piattaforma XClima finalizzato a inquadrare le problematiche connesse alla costruzione di un sito web, ai suoi monitoraggio e gestione, alla definizione degli obiettivi che si vogliono raggiungere e all’utilizzo dei social media. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
INARCASSA  ESTENSIONE POLIZZE ENTRO 29 FEBBRAIO
La Polizza Base può essere estesa al proprio nucleo familiare. Gli iscritti possono aderire anche alla Polizza Integrativa ed estenderla ai familiari. I pensionati possono aderire al solo Piano Base. Le possibilità di adesione ed estensione sono a disposizione per gli iscritti in regola con i versamenti contributivi. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARIO LEGALE 28 GENNAIO E 4 FEBBRAIO
L’attività di Camera dei Deputati e di Senato e le pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale e sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE di interesse per gli architetti riguardano il Codice di Protezione Civile, l'istituzione dei Ministeri dell'Università e della Ricerca e dell'Istruzione, le linee guida per il rilascio dell'identità digitale per uso professionale e le linee guida sull'accessibilità degli strumenti informatici. Visualizza »
 
CONCORSI  CLEVER CITIES MILANO
Il Comune di Milano ha pubblicato un avviso per la selezione di soggetti interessati a fare parte di un elenco di esperti da cui attingere per il supporto alla realizzazione degli interventi di rigenerazione previsti dal progetto Clever Cities. L'avviso è aperto a professionisti esperti in progettazione di pareti e coperture verdi. Visualizza »
 
CONCORSI  PHOTOMAARC 2020
L’associazione Culturale Made in Maarc bandisce la prima edizione del suo premio rivolto alla fotografia di architettura. Gli edifici ammissibili sono in tutto 239, realizzati tra 1925 e 1945 in tutta Italia. Ogni partecipante può presentare un massimo di 5 scatti entro il 31 marzo. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente accedere al sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Carlo Mariani
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione