"Garden Futures: Designing with Nature" a Weil am Rhein
Garden futures-Consulta AL-893x595

© Vitra Design Museum, foto di Ludger Paffrath

È stata inaugurata il 25 marzo e proseguirà fino al 3 ottobre al Vitra (Design Museum) Campus la mostra “Garden Futures. Designing with nature”, un’esposizione che analizza il “giardino” con diversi livelli progettuali e relative declinazioni sociali, tra design, architettura e paesaggio: dai progetti storici di città giardino fino ai fiori sui balconi passando per l’arredamento sperimentale della vita all’aria aperta.

La mostra è curata da Viviane Stappmanns (con Nina Steinmüller) e Marten Kuijpers del Nieuwe Instituut di Rotterdam, e allestita dallo studio italo-europeo con nuova base a Milano Formafantasma (Simone Farresin e Andrea Trimarchi). I giardini rappresentano spazi di pace e di relazione con la natura e con noi stessi. Il loro rapporto con gli esseri umani riflette una complessa combinazione di identità, necessità, culture e visioni. Il giardinaggio non è solo una scena romantica per il tempo libero, ma è diventato un tema di avanguardia legato alla giustizia sociale, alla partecipazione politica, ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità del futuro delle nuove generazioni. Tuttavia, la vastità e la mutevolezza del tema rendono difficile la creazione di una mostra esaustiva e non didascalica. La relazione tra giardinaggio e altri campi come l'agricoltura, l'orticoltura, il florovivaismo, il design e l'architettura presenta ulteriori difficoltà tematiche.

L’esposizione si divide in 3 settori:

Il giardino dell’Eden. Il “paradiso/giardino dell’Eden” è il primo tema, affrontato come “origine” di una cultura che unisce significati simbolici, filosofici e anche religiosi. 

Garden Politics e casi studio. Il secondo capitolo dal titolo “Garden Politics” affronta l’intreccio tra la storia della botanica moderna e quella del colonialismo. Dentro il tema “politico” troviamo sintetici approfondimenti dedicati ai progetti urbanistici delle storiche “città-giardino

I progetti contemporanei. L’ultima sezione esamina, nel piano elevato del museo, progetti contemporanei che si dedicano al futuro dell’idea di giardino. Come in un libro illustrato, tante immagini e didascalie parlano di numerosi progetti in corso, che si occupano di crisi climatiche, ingiustizie ambientali, attenzione alle biodiversità, orti sociali, “boschi verticali”, architetture integrate, fino alla natura come tempio spirituale in luoghi remoti.

NON MANCA L’INTERATTIVITÀ
L’ultima opera è un’ode alla collettività e alla partecipazione verso una visione allargata dell’idea di giardino. I visitatori sono invitati a cercare nella propria galleria fotografica un’immagine che rappresenti il proprio “Garden Futures” e a inviarla all’indirizzo gardenfutures@design-museum.de corredata di breve testo. Nell’esposizione infatti su un muro scorrono immagini e testi inviati dal pubblico che diventano protagonista dell'esposizione stessa nonché un’indagine sociale di come il concetto di giardino si sia radicato nella cultura popolare.

20 Maggio 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
26
NOV
RESET CITY: tecnologie e visioni per il progetto rigenerativo
 09:00 - 18:00   via Hoepli 3b   Auditorium San Fedele 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
28
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
05
DIC
Paolo Bürgi | Paesaggio continuo
 18:00 - 20:00   L.go dell'Artigianato 1   sala "A. Succetti", Confartigianato Imprese 
05
DIC
Antonio Ravalli Architetti: Lavorare con l’antico. Accademia Carrara Bergamo
 17:30 - 19:30   piazza Carrara 82   Accademia Carrara 
10
DIC
“Quello che noi non siamo” con Gianni Biondillo
 18:00 - 20:00   via Solferino 17 e webinar   sede dell'Ordine e webinar 
10
DIC
Webinar “Visionare: Giovanni Tortelli”
 19:00 - 21:00   Piazza Litta 1   FAI Villa e Collezione Panza e webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster