La natura permanente del paesaggio italiano

Riproporre, in una veste rinnovata, un testo edito 50 anni fa sull’architettura del paesaggio italiano, spinge certamente a considerare la transizione che ha investito l’oggetto della ricerca da quegli anni al presente.
Ma l’obiettivo di questo testo non era e continua a non essere concentrarsi sui grandi cambiamenti che inevitabilmente hanno interessato il nostro territorio, bensì fissare i concetti e i valori chiave che restano immutati nel tempo, perché fanno parte delle strutture intrinseche del paesaggio italiano.
Il testo nasceva con l’intento di affrontare nozioni fino a quel tempo inesplorate nella cultura architettonica con la volontà di estenderne il campo allo spazio del non-costruito. In quel periodo, infatti, ancora non esisteva “una sensibilità al paesaggio, agli spazi aperti, alla successione degli spazi”. Di fatto la ricerca indagava per la prima volta questi concetti.
Nella nuova edizione, proprio perché i valori e le risorse del paesaggio italiano restano permanenti oltre le trasformazioni, si è scelto di non modificare il corpus del testo, né la sezione iconografica che ne costituisce parte integrante ed è formata da fotografie in bianco e nero.
La nuova introduzione, uno dei pochi elementi aggiuntivi rispetto al testo originale, insieme a un aggiornamento bibliografico, chiarisce questi intenti passati e presenti.
Si entra poi nel vivo della ricerca, definendo innanzitutto il concetto di valore riferito al paesaggio, considerato sotto le diverse angolazioni di geografia, storia, estetica, psicologia e progettazione.

immagine893

Da sinistra: risaia a Trino Vercellese nel Piemonte; Morfologia del paesaggio italiano. La campitura irregolare.

La parte principale del testo è dedicata alla “morfologia del paesaggio italiano” con la definizione di un’ampia serie di categorie, che non vogliono essere una classificazione, bensì un’analisi dei valori espressivi ed estetici rivolti alla cultura del progetto. In queste categorie (foresta, fiumi, coste, campi aperti e chiusi, disegno del suolo, strade…), si fondono valori spirituali e pratici, poiché entrambe le sfere strettamente fuse tra loro hanno contribuito a plasmare il paesaggio italiano.
Il capitolo successivo entra nello specifico del rapporto tra uomo e paesaggio.
La parte finale è dedicata ai temi della tutela dei valori del paesaggio e a considerazioni sul ruolo dell’architetto del paesaggio, che è chiamato a essere mediatore tra forma e potenziale naturale, per trovare un equilibrio tra esigenze della società contemporanea e capacità dell’ambiente di recepirle in maniera sostenibile.
 Questa prerogativa del paesaggista procede dalla conoscenza non solo e non tanto delle singole componenti del paesaggio, ma del sistema complesso di cui fanno parte, che supera la loro semplice addizione. È appunto questa la struttura intrinseca del paesaggio italiano, che “costituisce un valore di prima grandezza, sia per innalzare l’animo umano che per le dirette responsabilità che dovrebbe produrre a ciascuno”.

  • Guido Ferrara
    L’architettura del paesaggio italiano
    Marsilio, Venezia, 2017
    pp. 270, euro 23
CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
19
APR
Le vie della bellezza. Tracce di legislazione per la tutela dei beni culturali della comunità ecclesiale
 16:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
20
APR
“Progettare per il popolo vs progettare per i nababbi: da Citylife al Quartiere Harar”
 09:30 - 14:30   via Domodossola (fermata M5 Lilla e/o FN), all’esterno, sotto la tettoia delle FN   Milano 
03
MAG
Le vie della bellezza. Tracce di legislazione per la tutela dei beni culturali della comunità ecclesiale
 16:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
10
MAG
Le vie della bellezza. Tracce di legislazione per la tutela dei beni culturali della comunità ecclesiale
 16:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
10
MAG
Disegno a mano libera per architetti – aprile 2024
 15:00 - 18:00   via solferino 17   sede dell'ordine 
17
MAG
Le vie della bellezza. Tracce di legislazione per la tutela dei beni culturali della comunità ecclesiale
 16:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
17
MAG
Disegno a mano libera per architetti – aprile 2024
 15:00 - 18:00   via solferino 17   sede dell'ordine 
24
MAG
Disegno a mano libera per architetti – aprile 2024
 15:00 - 18:00   via solferino 17   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com