Le Muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia
muse-inquiete

L’arrivo del Coronavirus in Italia ha costretto moltissimi eventi, fiere e manifestazioni all’annullamento. La Biennale di architettura di Venezia non è stata un’eccezione a questa regola. La mostra di architettura, che come ormai di consueto da qualche anno avrebbe dovuto essere aperta dalla fine di maggio all’inizio di novembre è stata infatti spostata al 2021, quando sarà aperta dal 22 maggio al 21 novembre.

In questo 2020 la ricorrenza dei 125 anni dalla fondazione della Fondazione è così diventata l’occasione per la mostra “Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia”. Aperta al padiglione centrale dei Giardini della Biennale fino all’8 dicembre, è allestita da studio Formafantasma e curata dai direttori dei sei settori artistici della biennale: Cecilia Alemani (Arte), Alberto Barbera (Cinema), Marie Chouinard (Danza), Ivan Fedele (Musica), Antonio Latella (Teatro), Hashim Sarkis (Architettura).

In mostra sono materiali provenienti dagli archivi dell’Archivio storico della Biennale arricchiti da filmati, opere e documenti custoditi, tra l’altro, alla Galleria Nazionale Arte Moderna di Roma, la Tate Modern London e l’Istituto Luce-Cinecittà e Rai Teche.

La mostra percorre un itinerario che attraversa le sei discipline: dagli anni del Fascismo (1928-1945) alla guerra fredda e ai nuovi ordini mondiali (1948-1964), dal 1968 alle biennali di Carlo Ripa di Meana (1974-78), dal Postmoderno alla prima Biennale di Architettura fino agli anni novanta e l’inizio della globalizzazione.

28 Settembre 2020

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster