Il Cnappc ha bandito la nuova edizione dei suoi più importanti riconoscimenti annuali: il Premio Architetto Italiano e il Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana giungono alla tredicesima edizione, nati per valorizzare figure professionali che, con un approccio etico e trasformativo, abbiano saputo interpretare le sfide della contemporaneità.
Architettura come motore di trasformazione
Il Premio si rivolge a professionisti e professioniste capaci di attivare processi rigenerativi attraverso l’architettura, generando impatti positivi sul tessuto urbano, sociale e territoriale. Sono ammessi progetti che spaziano dalla rigenerazione urbana su larga scala al recupero di spazi degradati o sottoutilizzati, con particolare attenzione agli interventi su contesti fragili e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. L’obiettivo è premiare quelle opere capaci di dialogare con la città, restituendo valore e senso ai luoghi attraverso soluzioni innovative, sostenibili e attente ai bisogni delle comunità.
Due premi
Come di consueto, il Premio è destinato a professionisti iscritti all’Albo che si siano distinti per un’attività di alta qualità disciplinare e un percorso professionale esemplare, in Italia o all’estero. La selezione considera in particolare i progetti realizzati negli ultimi tre anni, capaci di promuovere la cultura architettonica e la qualità del vivere quotidiano.
Il Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025 si rivolge invece a progettisti under 40, valorizzando l’energia creativa delle nuove generazioni e la loro capacità di visione nel rispondere alle sfide dell’abitare contemporaneo. Anche in questo caso, l’attenzione è posta sulla qualità delle opere, sull’innovazione progettuale e sull’impatto trasformativo generato.
Partecipazione
Le candidature sono aperte fino al 5 settembre attraverso la piattaforma online dedicata È possibile partecipare tramite autocandidatura, segnalazione da parte di colleghi o laureati in architettura, oppure su proposta di advisors selezionati tra i responsabili delle principali testate di settore.
Premiazione, pubblicazione e mostra
I progetti vincitori e selezionati saranno pubblicati nello Yearbook 10, distribuito in Italia e all’estero come strumento di promozione dell’eccellenza architettonica italiana. Saranno inoltre protagonisti di una mostra itinerante organizzata in occasione della Festa dell’Architetto, che si svolgerà il 31 ottobre nella sede della Fondazione Biennale di Venezia Ca’ Giustinian.
Info e partecipazione » premi.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2025