Casa Horibe, Sugiecho, Moriyama (2018, foto di Yohei Sasakura)
Il ciclo di incontri dedicati dalla Fondazione dell’OAPPC di Milano all’architettura contemporanea realizzata in tutto il mondo da professioniste prosegue arrivando in Giappone. Curata da Arianna Callocchia per presentare il ruolo acquisito dalle donne nel panorama internazionale, il 24 novembre conclude, online in modalità webinar e Facebook Live, il 2022 invitando Yuko Nagayama (Yuko Nagayama & Associates, Tokyo) e Naoko Horibe (Horibe Associates, Osaka).
I saluti istituzionali della direttrice della Fondazione Beatrice Costa e del Console Generale Aggiunto Yuko Yoshimura introducono la presentazione, moderata da Cassandra Cozza (DAStU, Politecnico di Milano), di alcune delle più recenti architetture realizzate in Giappone, che evidenziano approcci e filosofia progettuale rispetto ai temi più attuali, dalla sostenibilità all’innovazione, dal recupero ai processi di rigenerazione urbana.
Il Giappone prosegue i primi 9 incontri, che sono stati dedicati a Svizzera, Finlandia, Regno Unito, Danimarca, Spagna, Cile, Austria e Canada.
Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il conferimento di 2 cfp e il pagamento della quota di iscrizione di 10 euro per diritti di segreteria. È possibile partecipare senza ottenimento di crediti gratuitamente direttamente su Facebook Live.
Webinar “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea”: l'esempio giapponese
24 novembre | ore 18-20
promosso da: Fondazione Ordine degli Architetti PPC di Milano e OAPPC di Milano
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/eventi/il-contributo-delle-donne-nellarchitettura-contemporanea-lesempio-giapponese