Comunicato 1/2022: l’avvio dei lavori

Il Gruppo di lavoro è composto da 14 membri: Barbara Bocci(Bergamo), Sara Martinelli (Bergamo), Stefano Molgora (Brescia, Responsabile),Mara Paterlini (Brescia), Simone Nava (Como), Lorenzo Albani (Lecco), AndreaGuastalla (Mantova), Carlo Lanza (Milano, Coordinatore), Francesca ClaudiaScotti (Milano), Gian Andrea Basilico (Monza Brianza), Corrado Spinelli (MonzaBrianza), Attilio Mezza (Pavia), Enrico Massimino (Sondrio), Saverio Fortunato(Sondrio).

Durante la prima riunione, in cui il presidente di Consulta Lombarda Gian Luca Perinotto ha portato i graditi saluti, il Responsabile Stefano Molgora e il Coordinatore Carlo Lanza hanno portato all’attenzione del gruppo gli argomenti che si intendono discutere e trattare nelle prossime riunioni.

Se da un lato, per continuità con il GdL del precedente mandato, andranno ulteriormente approfonditi gli argomenti relativi al calcolo della parcella urbanistica, da svilupparsi sull’efficace applicativo approntato dai colleghi di Mantova, e la casistica dei compensi per CTU e CTP, nuovi temi troveranno spazio nelle prossime riunioni:

  • Il compenso/gettone di presenza/rimborso per i componenti delle Commissioni Paesaggio, in funzione della scheda approntata dall’OAPPC di Brescia e portata da Consulta AL attraverso l’ufficio di Presidenza del CNAPPC alla CNO del 22 luglio
  • La ripresa dei contatti con la Regione Lombardia sul tema della certificazione dei compensi dei professionisti architetti (per progettazione e Direzione lavori) da rendere indispensabili per il ritiro di PdC o Abitabilità
  • La stesura di un disciplinare d’incarico sintetico ma completo per facilitare la stipula con il cliente, un documento compatto che contenga gli elementi essenziali e che non intimidisca la committenza

L’incontro si è sviluppato con una breve analisi dei temi che saranno oggetto del lavoro della commissione, raccogliendo il consenso di tutti i componenti.

Si è deciso di raccogliere i contributi per i vari argomenti da parte di tutti i componenti. Sulla base dei documenti pervenuti e in base alla loro completezza si procederà quindi di seguito all’esame delle varie tematiche che il Coordinatore sottoporrà man mano al GdL.

Data l’importanza dei temi sul nostro impegno professionale verrà dato un costante aggiornamento ai colleghi lombardi anche in merito alle azioni che la Consulta Lombarda degli Architetti PPC intraprenderà a sostegno degli argomenti elencati.


22 Luglio 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster