Antonio De Rossi "Lavorare sul limite. Progetti di architettura e di rigenerazione sulle Alpi e gli Appennini"
consulta AL-de rossi-893x595

Rigenerazione delle casermette di Moncenisio (© EdoardoSchiari)

Antonio De Rossi, architetto, professore ordinario al Politecnico di Torino, studioso e divulgatore, è ospite dei Racconti di Architettura, ciclo di incontri promosso da Fondazione Architetti Bergamo di concerto con l’OAPPC di Bergamo. Venerdì 15 novembre dalle 17 alle 19 è moderato presso la sede dell'Ordine in Passaggio Canonici Lateranensi 1 dal redattore de Il Giornale dell'Architettura Michele Roda sul tema del lavorare sul limite. "Lavorare sul limite. Progetti di architettura e di rigenerazione sulle Alpi e gli Appennini" ci porta ai molti progetti in corso di sviluppo e realizzazione che lo vedono attivo.
Antonio De Rossi è architetto e professore ordinario di Progettazione architettonica presso il Politecnico di Torino, dove è responsabile dei progetti edilizi e di sviluppo dell’ateneo. È uno dei principali protagonisti del dibattito nazionale sulle aree interne e montane, curatore di libri come "Riabitare l’Italia, Metromontagna" e "Contro i borghi", tutti editi da Donzelli che sono diventati punto di riferimento della discussione sul tema. Ha realizzato progetti di architettura e di rigenerazione sulle montagne del Piemonte e Lombardia, dell’Abruzzo e Molise, che hanno ottenuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui la Rigenerazione delle Casermette di Moncenisio (Torino, 2024 con Laura Mascino, Edoardo Schiari, Matteo Tempestini, Maicol Guiguet), che ha vinto il Premio internazionale Architettura minima nelle Alpi” 2024 e la Bandiera Verde di Legambiente 2024.

Partecipazione
La partecipazione degli architetti è gratuita e prevede il conferimento di 2 cfp. Iscrizioni tramite piattaforma Eventbrite.

Per maggiori informazioni e iscrizioni » architettibergamo.it/racconti-di-architettura-antonio-de-rossi-lavorare-sul-limite; Portale Servizi Cnappc

31 Ottobre 2024

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
27
MAR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster