Edifici pubblici: in arrivo i criteri ambientali minimi
criteri ambientali minimi_articolo


Riduzione dell’impatto di nuove costruzioni e attenzione puntuale verso ristrutturazioni e manutenzioni.
Questo è l’obiettivo dei CAM (criteri ambientali minimi), contenuti nel Decreto Ministeriale dell’11 ottobre 2017.
I CAM, oltre ai criteri normalmente presenti all’interno di un capitolato tecnico, individuano ulteriori requisiti che una Pubblica Amministrazione deve seguire nell’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici. Questo, dopo aver valutato con attenzione, la reale necessità di costruire un nuovo edificio anzichè provare ad adeguarne l'esistente migliorando la qualità del costruito.

Adottati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare i CAM riportano infatti diverse indicazioni generali volte a indirizzare gli enti pubblici verso una razionalizzazione dei consumi, alla valutazione consapevole della costruzione di nuovi edifici a favore dell’adeguamento dell’esistente e degli acquisti e forniscono indicazioni ambientali collegate alle diverse fasi delle procedure di gara (oggetto dell’appalto, specifiche tecniche, caratteristiche tecniche premianti collegati alla modalità di aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa, condizioni di esecuzione dell’appalto) volte a qualificare dal punto di vista della riduzione dell’impatto ambientale sia le forniture sia gli affidamenti lungo l’intero ciclo di vita del servizio/prodotto.

In generale questo approccio viene definito “approccio degli Acquisti Verdi o GPP (Green Public Procurement) in linea con le indicazioni della Commissione europea.
I criteri ambientali minimi si inseriscono poi all’interno del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (PAN GPP) e rientra tra le norme attuative del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) e modifica il DM 11 gennaio 2017. In generale, lo scopo dei CAM è assicurare prestazioni ambientali al di sopra della media del settore in un’ottica di ciclo di vita.

Per approfondire è possibile consultare il relativo D.lgs.


13 Novembre 2017

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
21
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
27
OTT
Webinar “Interior design. Dalla residenza agli allestimenti: approcci e visioni del progetto contemporaneo”
 09:00 - 18:00   webinar Milano   sede dell'ordine + webinar 
28
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
04
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
25
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
02
DIC
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 13:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster