L’Ordine e la Fondazione dell’Ordine Architetti PPC di Milano rilanciano nel mese di novembre una nuova edizione della Formazione Intensiva, programma online pensato per offrire ai professionisti un percorso agile e completo di aggiornamento.
Le tre giornate, trasmesse in diretta webinar, consentiranno di ottenere fino a 20 crediti formativi professionali, di cui 12 nell’area deontologica obbligatoria. Temi che spaziano dalla comunicazione digitale alla gestione del paesaggio, dal diritto d’autore alla protezione civile consentiranno di ampliare le competenze e acquisire i crediti mancanti in vista della sempre più prossima chiusura del triennio formativo, prevista il 31 dicembre.
Il ciclo si apre venerdì 21 novembre con “Spazialità milanese e scala vasta”, dedicato alla relazione tra architettura, territorio e processi di, seguito da un modulo su “Le basi della comunicazione” condotto da Mafe De Baggis, e da una “pillola di trasformazione professione” dedicata alla direzione lavori, con un taglio pratico e operativo.
Sabato 22 novembre sarà la volta di “Trasformare il paesaggio metropolitano. Valori e strumenti”, con Caterina Martini, e del corso “La gestione del conflitto” a cura di Daniele Scaglione, mirato a fornire strategie efficaci per affrontare le tensioni nei contesti lavorativi.
La settimana successiva, venerdì 28 novembre, la formazione proseguirà con due appuntamenti dedicati alla deontologia professionale: “Diritto d’autore - Creatività e architettura nella tecnologia: quali tutele?”, con Licia Garotti e Mattia Pivato, e “Protezione civile: i piani di protezione civile”, a cura di Alessandro Alì e Francesco Anzivino, per promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione.
I corsi saranno accessibili singolarmente (43 euro) o come pacchetto completo (100 euro), con costi agevolati per gli iscritti OAMi e Amici di Fondazione.
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/eventi/formazione-intensiva-novembre-2025-online