I giardini della Villa Reale di Monza
consulta AL-villa reale monza-893x595

Le Serate di architettura e design organizzate dall’Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza propongono il 27 marzo presso lo Spazio Manzoni 16 (via Manzoni 16 a Monza) una serata interamente dedicata al paesaggio del parco di Villa Reale, affidato al direttore del Servizio di Manutenzione del Verde del Parco e Reggia di Monza Dante Spinelli.

Realizzati a fine Settecento, i giardini di Villa Reale sono uno dei primi esempi di giardino “all’inglese” del nord Italia, con arredi storici ed essenze di pregio. Estesi su un’are di 40 ettari attorno alla Villa, sono progettati dall'architetto Giuseppe Piermarini tra il 1778 e il 1783, combinando armoniosamente elementi naturali e architettonici. La disposizione apparentemente spontanea della vegetazione segue un progetto ben definito che crea scenari naturali pittoreschi, con percorsi sinuosi che conducono a scoperte inaspettate. Tra le caratteristiche principali, il laghetto con il tempietto classico sullo sfondo, la grotta con la statua di Nettuno e il giardino roccioso con una cascata e un ruscello tortuoso.
Altro elemento di rilievo è il "cannocchiale prospettico", un viale rettilineo che offre una vista diretta sulla villa, enfatizzando la profondità del paesaggio. Lungo questo percorso si trovano l'Antro di Polifemo, le mura neogotiche e la torretta, che aggiungono un tocco romantico e storico al giardino. Il Roseto, dietro il Serrone, è un'area geometrica dedicata alla coltivazione di diverse varietà di rose, che aggiungono colore e fragranza al giardino. Le serre reali, anch'esse parte integrante del complesso, testimoniano l'attenzione per la botanica e la conservazione delle specie vegetali.

Dante Spinelli è agronomo libero professionista, con attività di lavoro in aree protette e parchi storici. È coordinatore del “Centro Tecnico Naturalistico”, struttura con competenze di tutela, promozione e gestione delle risorse ambientali, forestali e faunistiche dell’area protetta per il Parco Regionale della Valle del Lambro. È direttore del Servizio di Manutenzione del Verde del Parco e Reggia di Monza, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

Partecipazione
La partecipazione degli architetti è gratuita, in presenza, e prevede il conferimento di 2 cfp.

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster