Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo 2025
consulta AL-fassa bortolo 2022-893x595

Hirtenweg, di Harry Gugger Studio a Riehen (Svizzera, 2022), Medaglia d'Oro 2022

È stata lanciata l’edizione 2025 del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo 2025, promosso ogni due anni da Fassa srl in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara per valorizzare opere che rispondano ai principi della sostenibilità ambientale, energetica, sociale, culturale ed economica. Istituito nel 2003, premia interventi di nuova edificazione, riqualificazione o ampliamento di edifici esistenti, oltre a progetti urbani e paesaggistici per promuovere un'architettura capace di coniugare le esigenze umane con il rispetto dell’ambiente, ponendo particolare attenzione alla flessibilità, reversibilità e riuso dei materiali.

Partecipazione
Il premio è aperto a professionisti singoli o studi di architettura e ingegneria, che possono candidare un unico progetto realizzato negli ultimi cinque anni. L'uso di materiali Fassa Bortolo non è un requisito obbligatorio per la partecipazione.

Scadenze
Le iscrizioni devono essere effettuate compilando il form disponibile sul sito www.premioarchitettura.it entro il 3 marzo. La documentazione richiesta, comprensiva di schede descrittive, elaborati grafici e immagini fotografiche, dovrà essere inviata in formato digitale alla segreteria del premio entro il 14 aprile. È prevista una quota di iscrizione di 120 euro.

Premi
Il premio prevede l'assegnazione di Medaglie d’Oro e d’Argento ai progetti ritenuti più significativi dalla giuria, che potrà anche individuare una shortlist di opere meritevoli di Menzioni d’Onore. Inoltre, è istituito il Premio Speciale Fassa Bortolo, destinato ai progetti che abbiano impiegato le soluzioni del Sistema Integrato Fassa Bortolo, con un premio di 3.000 euro.
I vincitori saranno annunciati entro settembre e i progetti premiati pubblicati su un fascicolo dedicato e resi disponibili online. La cerimonia di premiazione si terrà a Ferrara, presso Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria all’indirizzo premioarchitettura@unife.it.

Per maggiori informazioni e iscrizioni » premioarchitettura.it/it/homepr

27 Febbraio 2025

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster