Premio Oderzo XIX Edizione
consulta AL-BUM-893x595

La Biblioteca dipartimentale dell'Università degli Studi di Trento di weber+winterle architetti, vincitore della XVIII edizione del Premio Oderzo (foto di Davide Perbellini)

Il Comune di Oderzo, la Provincia di Treviso, l’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso con Fondazione Oderzo Cultura onlus e Confindustria Veneto Est promuovono la XIX edizione di uno dei più longevi premi di architettura banditi in Italia: il Premio Architettura Città di Oderzo, nato per la promozione della qualità architettonica nei territori del Triveneto.

Partecipazione e categorie

Il premio è aperto a progetti completati dall’1 gennaio 2020 al 20 settembre 2024 in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia che hanno ottenuto tutte le autorizzazioni previste per la realizzazione e il corretto utilizzo delle stesse. I progetti possono essere presentati da tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori, ingegneri civili e ambientali iscritti agli Ordini italiani o di stati dell’Unione Europea.

All’attenzione del Premio saranno portate opere nuove, opere volte al riuso di spazi edificati esistenti, luoghi degradati, vuoti urbani, interventi di rigenerazione e riqualificazione del Patrimonio edilizio interventi che abbiano trasformato ambiti e contesti geografici fragili e che con la loro consistenza siano riusciti a migliorarne la vivibilità, interventi che sappiano portare l'ambiente naturale nel cuore delle abitazioni e delle città.

Giuria

I progetti candidati saranno valutati da una giuria internazionale composta da: Lorenza Baroncelli (presidente Fondazione Maxxi), Camilla De Camilli (USI), Serena Bertolucci (M9), Mariano Carraro (Ordine Ingegneri di Venezia) e Isabella Genovese (Henge design).

Scadenza

Il termine ultimo per la partecipazione è fissato il 28 ottobre, attraverso la piattaforma concorsi Cnappc.

Per maggiori informazioni e iscrizioni » premioarchitetturaoderzo.it

01 Ottobre 2024

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
23
SET
Webinar: “Il conferimento dell’incarico professionale: tra Codice deontologico e Codice civile”
 17:00 - 20:00   webinar Bergamo   Webinar Bergamo 
24
SET
Webinar “Microclima urbano e progettazione bioclimatica”
 14:30 - 18:30   via San Martino della Battaglia 18 + webinar   sede dell'ordine + webinar 
27
SET
Incontri e itinerari nel programma del Festival del Parco di Monza 2025
 10:45 - 17:00   Parco di Monza e Liceo Nanni Valentini   Parco di Monza e Liceo Nanni Valentini 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster