Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 95 | 2 luglio 2019
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
"IL TRASPORTO MERCI SU STRADA IN LOMBARDIA": L'INTERVENTO DI ELIO MAURI
Il responsabile del Gruppo di Lavoro di Consulta AL “Urbanistica e Territorio”, che collabora con i Tavoli di Lavoro aperti in sede regionale, ha portato il saluto e la voce degli architetti lombardi al convegno promosso il 18 giugno da Regione Lombardia, introducendo alcuni importanti temi chiave che oggi sono al centro del dibattito sul trasporto merci regionale e interregionale.
Gli altri materiali dell'incontro sono liberamente scaricabili a questo link
Visualizza>>
 
 
EVENTI/OAPPC MONZA-PATROCINIO CONSULTA AL
SERATE DI ARCHITETTURA: TEd'A ARQUITECTES
Lo studio spagnolo basato a Palma di Maiorca e fondato da Jaume Mayol e Irene Pérez è l’ultimo ospite prima della pausa estiva del ciclo di incontri promossi dalla Commissione Cultura dell'Ordine degli Architetti PPC di Monza e della Brianza. L’appuntamento è fissato presso la Sala Maddalena di Monza l’11 luglio a partire dalle ore 20. Previsti 3 cfp.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/REGIONE LOMBARDIA-CONSULTA AL
REGOLAMENTI SU INVARIANZA IDRAULICA E SCARICHI IDRICI: 3° INCONTRO A MILANO
Si conclude il 9 luglio a Milano, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, la serie dei tre convegni promossi da Regione Lombardia di concerto con Consulta AL e la rete degli Ordini professionali incentrati sull’approfondimento del Regolamento Regionale 7/2017 e sull’introduzione del nuovo Regolamento Regionale 6/2019 in tema di scarichi idrici. Previsti 6 cfp.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC LECCO
SEMINARIO CON STEFAN DAVIDOVICI SUL DISEGNO A MANO LIBERA
L’Ordine degli Architetti PPC ospita l’architetto, artista e disegnatore che il 9 luglio propone l’incontro “I sette livelli del disegno. Riflessioni sul disegno di architettura tra realtà e immaginario”, introduzione al corso di disegno a mano libera programmato a ottobre. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
EVENTI/OAPPC COMO
IL COLLETTIVO URBAN REPORTS PORTA "ARCIPELAGO ITALIA" A COMO
La presentazione del libro “Urban Reports. L'Altra Italia”, curato da Isabella Sassi Farìas e Viviana Rubbo, ha aperto la mostra che fino al 26 luglio espone una selezione degli scatti fotografici sull’Italia dei piccoli borghi e aree interne su cui ha lavorato il Padiglione Italia di Mario Cucinella. Visualizza>>
 
 
MOSTRE/OAPPC BERGAMO
LO STUDIO GINOULHIAC - 10 ANNI. 10 CASE. 10 TEMI DI ARCHITETTURA
È aperta fino al 27 settembre la mostra promossa dall’Ordine con la Faculdade de Arquitectura dell'Università di Porto presso la sede istituzionale, che racconta attraverso 10 residenze i 10 anni compresi tra 1966 e 1975 dell’attività dello studio bergamasco. Inaugurazione il 5 luglio alle 18.30. Visualizza>>
 
 
EVENTI/POLIMI-OAPPC E FOAPPC MILANO
AFFORDABLE HOUSING: INCONTRO CON GEISWINKLER & GEISWINKLER
Kinayeh e Markus Geiswinkler sono al centro della conferenza “Housing and urban design strategies”, in cui discutono di abitare con Antonella Bruzzese e Alessandro Rocca. L’appuntamento è fissato presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano il 4 luglio a partire dalle 18.30. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
EVENTI/PATROCINIO OAPPC MONZA
“MARIO BOTTA. OLTRE LO SPAZIO”: IL DOCUFILM E L’ARCHITETTO A VERANO BRIANZA
Il progettista ticinese e le sue opere di spazi sacri sono protagonisti del film-documentario diretto da Loretta Dalpozzo e Michele Volontè al centro dell’incontro il 10 luglio. Al termine della proiezione, lo stesso Botta dialoga con l'architetto Federico Tranfa. Previsti 3 cfp. Visualizza>>
 
 
EVENTI/PATROCINIO OAPPC MILANO
CONFERENZA "GREEN CITY, ADATTAMENTO CLIMATICO E RIGENERAZIONE DEI DISTRETTI URBANI"
La 2° conferenza nazionale delle Green City è promossa il 16 luglio dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile-Green City Network. Prevista in presentazione anche la Dichiarazione per l’Adattamento climatico delle Green City, completata dall’analisi di alcuni progetti. Previsti 6 cfp. Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
NEWS  COLLABORAZIONE ITALIA-SVIZZERA
Presentato il 19 giugno il percorso di collaborazione intrapreso tra gli Ordini italiani e svizzeri, finalizzato a migliorare e garantire la reciprocità dell’accesso ai rispettivi mercati e combattere la concorrenza sleale. Tra i temi, la centralità dei concorsi e la formazione continua. In prima fila gli Ordini degli Architetti PPC di Como (rappresentato in conferenza dal presidente Michele Pierpaoli) e di Lecco. Visualizza »
 
CONCORSI  3 FESTIVAL DELL’ARCHITETTURA DAL MIBAC
C’è tempo fino al 30 settembre per presentare candidature per l’organizzazione di tre festival dell’architettura distribuiti a nord, centro e sud, della durata compresa tra 10 e 15 giorni tra il 20 marzo e il 20 maggio 2020. L’obiettivo è la promozione dell’architettura di qualità al grande pubblico. In palio un finanziamento di 240.000 euro complessivi, 80.000 euro per ognuno dei tre. Visualizza »
 
CONCORSI  4 BORSE DI STUDIO DA REGIONE LOMBARDIA
Promosse dal Consiglio Regionale con il supporto di PoliSLombardia-Istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia, si rivolgono a laureati magistrali (o in possesso di titoli superiori) e mettono in palio borse da 17.985 euro lordi di 12 mesi su 4 aree tematiche. La scadenza per la consegna delle candidature è fissata per il 26 luglio. Visualizza »
 
CONCORSI  SCUOLA SCIALOIA A MILANO
Il Comune di Milano ha bandito una procedura in due gradi per la realizzazione di un nuovo polo scolastico con strutture aperte in orari extra scolastici e la sistemazione dell’area circostante attraverso la piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. La scadenza per il primo grado è fissata per il 4 settembre. Visualizza »
 
CONCORSI  SCUOLA PIZZIGONI A MILANO
La procedura, in due gradi, è bandita dal Comune di Milano attraverso la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano e prevede la creazione di un nuovo polo scolastico per tre livelli di istruzione (scuola di infanzia, primaria e secondaria di primo grado) con biblioteca rionale. La scadenza per il primo grado è fissata per il 4 settembre. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Carlo Mariani
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione