I premi della Festa dell'Architetto 2017
inserire

Assegnati i premi “Architetto italiano 2017” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2017” in occasione della Festa dell’Architetto dello scorso 2 dicembre al Maxxi di Roma. I premi, voluti dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, con la rete degli Ordini provinciali e con il Maxxi, sono stati pensare per dare visibilità alle eccellenze dell’architettura italiana, in grado di cogliere le sfide della contemporaneità.

Il “Premio Architetto italiano”, quinta edizione nel 2017, è stato assegnato allo studio monzese caravatti_caravatti architetti di Emilio Caravatti, Matteo Caravatti, Chiara Gugliotta, Elena Verri. Nelle parole della giuria presieduta da Andreas Kipar, l’architettura proposta dallo studio è «rispettosa non solo dei luoghi, ma anche dei contesti sociali nei quali si inserisce». Esempio di questo è il progetto Jigiya So’ – Centro di riabilitazione psicomotorio realizzato a Katì, nella Repubblica del Mali «dove con poche risorse disponibili è stata realizzata un’architettura essenziale, capace di dare forma a una funzione nobile come quella del Centro».

Elisabetta Gabrielli è invece la vincitrice del “Premio Giovane Talento dell’Architettura 2017” per il progetto del Molo di Askim – Goteborg. Il tema del molo è stato valutato come «molto importante per il rapporto tra terraferma e acqua, un approfondimento della connessione tra natura e cultura approcciato in maniera architettonica». A completare l’eccellenza del progetto, percorsi alternativi per bagnanti con scarse capacità motorie di entrare in acqua.

Per la menzione speciale, assegnata a Cino Zucchi, la giuria parla di «una sorta di Oscar alla carriera», assegnata a un «grande interprete dell’architettura del Novecento italiano che con la sua proposta progettuale per il nuovo centro direzionale della Lavazza a Torino riesce a stabilire un equilibrato rapporto tra il tessuto esistente e la nuova architettura inserita». Ad essere evidenziati nel progetto, l’attenzione per la storia della città e del quartiere e quella per la storia e la cultura dell’azienda.

Altro riconoscimento consegnato durante la Festa è stato quello di “Architetto Onorario” a Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia, per il prestigio mondiale della Biennale di Architettura come vetrina per celebrare il contributo reale e duraturo che l’architettura di qualità offre all’umanità.

Tre le menzioni d’onore. Per la categoria “Opere di restauro o recupero” menzione a Markus Scherer per il progetto di restauro e recupero del Corpo “C” del Forte di Fortezza (BZ). Per la categoria “Opere di allestimento o di interni” menzione allo studio C+S, di Carlo Cappai, Maria Alessandra Segantini per Aequilibrium 15th, installazione disegnata per la 15a Biennale di Architettura di Venezia. Terza menzione per la categoria “Opere su spazi aperti, infrastrutture e paesaggio” assegnata al progetto del Molo di Askim – Goteborg della vincitrice del “Premio Giovane Talento dell’Architettura 2017”.

Una selezione dei progetti che hanno partecipato ai Premi confluirà nello Yearbook, pubblicazione distribuita in Italia e nelle più importanti manifestazioni internazionali alle quali partecipa il Consiglio Nazionale degli Architetti quale strumento di promozione della qualità progettuale architettonica.

04 Dicembre 2017

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster