Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e pianificazione paesaggistica in aree protette: l’esempio del Parco Lombardo della Valle del Ticino
consulta AL Ticino 893x595

Consulta AL patrocina “Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e pianificazione paesaggistica in aree protette: l’esempio del Parco Lombardo della Valle del Ticino”, una giornata di studio in presenza e webinar promossa il 12 luglio da Parco Lombardo della Valle del Ticino in collaborazione con Regione Lombardia aperta a tecnici del settore privato e pubblico che progettano o devono esprimere pareri nelle procedure paesaggistiche.

Obiettivo è diffondere i contenuti dei piani regionali quali strumenti di coordinamento e di indirizzo di scala vasta, declinabili a scale più di dettaglio, per migliorare la qualità dei luoghi e del paesaggio.

Il programma proposto è il seguente:

 

  • Saluti istituzionali: Gianluca Comazzi, assessore regionale al Territorio e Sistemi Verdi, e Cristina Chiappa, presidente del Parco Lombardo della Valle del Ticino
  • Apertura lavori: geom. Michele Specchio, presidente della Consulta Regionale Geometri e Geometri Laureati della Lombardia, Ordine Architetti (da definire), Ordine Ingegneri (da definire), geom. Fabio Signorelli, presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Pavia e Consigliere del Parco del Ticino
  • La proposta di revisione del Piano Territoriale Regionale (PTR): arch. Maurizio Federici, Dirigente U.O. Programmazione Territoriale e Paesistica Regione Lombardia
  • La proposta di revisione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR): dott.ssa Sandra Zappella, Dirigente Struttura Paesaggio, Regione Lombardia
  • Progetto BIPV, linee guida per l’integrazione del fotovoltaico in contesti di pregio storico e paesaggistico: arch. Stefania Barbieri, funzionario tecnico Struttura Paesaggio, Regione Lombardia
  • Applicativo regionale Mapel a supporto delle commissioni locali del paesaggio: dott.ssa Sandra Zappella, dirigente Struttura Paesaggio, Regione Lombardia
  • La pianificazione paesaggistica nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Gestione, valorizzazione e tutela del paesaggio all’interno del territorio del parco lombardo della Valle del Ticino: dott.ssa Francesca Trotti, Responsabile UO4 Pianificazione, Paesaggio e GIS - Parco Lombardo della Valle del Ticino
  • Momento di confronto e dibattito con il pubblico conclusione lavori prima fase: a cura di Claudio De Paola, direttore Parco del Ticino
  • Dagli indirizzi di tutela alla costruzione del paesaggio approcci e metodi per la lettura e l’interpretazione storico culturale del paesaggio: arch. Paola Branduini, Docente presso Politecnico di Milano, Dipartimento PARID, Presidente Commissione per il paesaggio del Parco del Ticino
  • Gli strumenti per leggere le trasformazioni del paesaggio e rafforzare le competenze di pianificazione, progettazione e valutazione: arch. Rosella Saibene - UO4 Pianificazione, Paesaggio e GIS - Parco Lombardo della Valle del Ticino
  • La valutazione paesaggistica dei progetti commissione per il paesaggio: il ruolo, le competenze, modalità di valutazione confronto e scambio di buone pratiche per una nuova qualità, sostenibilità e competitività territoriale: sott. Elisabetta Branca, arch. Elena Fusari, arch. Gianluca Perinotto, Ing. Gianluca Pietra, componenti Commissione per il paesaggio del Parco del Ticino
  • Confronto e dibattito
  • Conclusione lavori a cura del consigliere Fabio Signorelli

 

Partecipazione
La partecipazione degli architetti, in presenza presso la Sala Consiliare del Comune di Magenta (Milano) e webinar, prevede il conferimento di 6 cfp. Iscrizioni a questo link: h25.it/parco-ticino


 

30 Giugno 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
19
GIU
“Arte e spazio - IV edizione”
 17:00 - 20:00   via Solferino 17 + webinar   sede dell'ordine + webinar 
26
GIU
“Arte e spazio - IV edizione”
 17:00 - 20:00   via Solferino 17 + webinar   sede dell'ordine + webinar 
26
GIU
Webinar “Protezione civile. Il ruolo delle professioni tecniche”
 09:30 - 13:30   webinar   webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com