Bandita la terza edizione del Premio Mendrisio - Archivio del Moderno, programma di residenza promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.
Il Premio offre a due vincitori l’opportunità di svolgere una residenza di sei mesi a Mendrisio, in Svizzera (febbraio - luglio 2026), presso la Fondazione Archivio del Moderno, ente di riferimento internazionale per lo studio e la conservazione dell’architettura del XX e XXI secolo. Durante il soggiorno, i vincitori potranno accedere alle risorse documentarie dell’Archivio, partecipare alle attività culturali promosse dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e dalla Fondazione, e presentare i risultati della loro ricerca nell’ambito di eventi pubblici. A sostegno del loro percorso sarà affiancato un tutor esperto a livello internazionale, in grado di orientare e valorizzare il lavoro di ricerca.
Borse di studio e alloggio
Si prevede:
∎ assegno mensile di 2.000 euro, per spese di soggiorno e la partecipazione alle attività presso l'Archivio del Moderno di Mendrisio
∎ biglietto aereo/o treno A/R per Mendrisio dall'Italia
∎ disponibilità di un alloggio, comprensiva degli oneri fiscali obbligatori
∎ copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni e incidenti, secondo il sistema assicurativo sanitario svizzero
∎ pagamento delle spese di registrazione presso le autorità del Canton Ticino
Partecipazione
L’iniziativa si rivolge a giovani studiosi italiani o residenti in Italia, nati dopo il 31 dicembre 1990, con una solida formazione accademica di terzo livello (Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca o Master di secondo livello) e una buona conoscenza della lingua inglese. Il bando si rivolge in particolare a architetti e storici dell’arte impegnati in attività di ricerca nell’ambito dell’architettura contemporanea e della sua storia, con un’attenzione particolare al settore disciplinare ICAR 18. Saranno valutati positivamente i candidati che abbiano già sviluppato progetti di ricerca autonomi in questi ambiti.
Scadenza
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta secondo il fac-simile allegato al bando e inviata via email all’indirizzo: premiomendrisio@gmail.com.
Il termine per l’invio delle candidature è fissato per l’8 settembre.
Per maggiori informazioni e iscrizioni » creativitacontemporanea.cultura.gov.it/premiomendrisio-edizione3