Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa: selezione italiana
premio del paesaggio

Tra terra e acqua, “un altro modo di possedere”. Agricoltura, impresa sociale, paesaggio e sostenibilità per uno spazio identitario in continuo divenire: l’esperienza del Consorzio Uomini di Massenzatica” è il vincitore della selezione italiana 2017-2018

Il 2021 è l’anno della VII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Il premio, bandito ogni due anni, nasce per promuovere la protezione, gestione e pianificazione dei paesaggi europei e favorire la cooperazione europea. Applica l’articolo 11 della Convenzione Europea del paesaggio adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa a Strasburgo venti anni fa, il 19 luglio 2000.
Può essere assegnato alle azioni portate avanti dalle collettività regionali e dai loro consorzi che hanno attuato una politica o preso provvedimenti volti alla salvaguardia, gestione e/o pianificazione sostenibile dei loro paesaggi che dimostrino un’efficacia durevole e possano servire da modello per le altre collettività territoriali europee.
Per l’occasione, e ormai da molti anni, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo promuove la selezione nazionale con la quale individua il progetto di paesaggio che rappresenterà l’Italia a livello continentale. L’obiettivo è quello di “avviare una ricognizione delle azioni esemplari attuate nel territorio italiano, al fine di individuare la Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa”.

Candidature e progetti candidabili
La procedura è aperta alle amministrazioni pubbliche locali e regionali, alle associazioni e alle organizzazioni non governative, anche organizzate in forma di consorzi, proponenti e attuatori o sostenitori, del tutto o in parte, delle azioni svolte. I progetti candidabili dovranno essere stati realizzati, anche solo in parte, da almeno tre anni mettendo in atto strategie di sviluppo sostenibile condivise con le popolazioni locali, favorendo l’affermazione delle culture identitarie anche dei residenti più recenti.

Scadenza per le candidature
I progetti dovranno essere candidati entro il 15 dicembre attraverso la procedura telematica.

Criteri di valutazione
Particolare attenzione verrà rivolta alla qualità della proposta progettuale e alla presenza di attività volte al perseguimento di obiettivi virtuosi quali, tra cui:

∎ riqualificazione e valorizzazione dei beni archeologici, architettonici, storico artistici, materiali e immateriali
∎ riqualificazione e valorizzazione degli usi e dei paesaggi rurali tradizionali
∎ riqualificazione di aree degradate o soggette ad abbandono
∎ contrasto al rischio idrogeologico e sismico
∎ sostenibilità ambientale
∎ integrazione culturale tra vecchi e nuovi residenti, anche provenienti da altri Paesi
∎ attuazione di forme di turismo sostenibile, secondo i principi del Codice Mondiale di Etica del Turismo
∎ attenzione verso i temi dell’accessibilità e dell’inclusione

Per maggiori informazioni e iscrizioni » premiopaesaggio.beniculturali.it

14 Ottobre 2020

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster