Premio Stoccolma per giovani fashion designer
consulta AL-premio stoccolma- 893x595

Direzione Generale per la Creatività Contemporanea(Ministero della Cultura), Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica eCulturale (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) eIstituto Italiano di Cultura di Stoccolma, lanciano il Premio Stoccolma incollaborazione con Svenska Institutet e Swedish Fashion Council per sostenere italenti del fashion design italiano contemporaneo.

Nell’ambito del riconoscimento saranno premiati due giovani fashion designer con una borsa di studio che darà loro la possibilità di trascorrere sei mesi in Svezia presso organizzazioni all’avanguardia, istituzioni della moda e aziende del settore. Prenderanno inoltre parte ad attività ed eventi culturali organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma.

La borsa
La borsa di studio consisterà in un assegno mensile di 2.500 euro per spese di soggiorno e la partecipazione alle attività, un alloggio per l’intera durata del soggiorno, un biglietto aereo A/R per Stoccolma dall’Italia e la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti.

Requisiti di accesso

  • essere cittadini italiani
  • essere nati dopo il 31 dicembre 1988
  • possedere una Laurea triennale, o un Diploma Accademico di primo livello, o titolo equipollente riconosciuto, in materie attinenti al fashion design; oppure un titolo post-laurea (Master di Secondo livello, Dottorato o equipollente) attinente al fashion design
  • svolgere comprovata attività di ricerca e/o avere all’attivo collaborazioni e progetti nel settore specifico del fashion design nell’accezione più ampia del termine
  • avere una buona conoscenza della lingua inglese

 

Scadenza
La candidatura deve essere formalizzata entro e non oltre le ore 12 del 20 settembre, inviandola a stoccolma.premio@esteri.it.

06 Settembre 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
11
DIC
Webinar “Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, D.LGS. 36/2023”
 09:00 - 13:00   Webinar Bergamo   Webinar Bergamo 
14
DIC
Sguardi critici-Riflessioni sull’architettura contemporanea
 18:00 - 20:00   via San Martino della Battaglia 18   sede dell'ordine 
15
DIC
Camminare per conoscere e curare il territorio
 17:00 - 19:00   via Gorizia 4G   Spazio di Quartiere Grumello + webinar 
21
DIC
Webinar “Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, D.LGS. 36/2023”
 09:00 - 13:00   Webinar Bergamo   Webinar Bergamo 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com