VV 100 A come Architettura
XII-Triennale-bis

XII Triennale di Milano, la mostra curata da Vittoriano Viganò "L'opera d'arte nell'architettura" (1960)

Si chiude lunedì 16 dicembre la mostra che il Politecnico di Milano (Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e dalla Scuola di Design) e l’Archivio Vittoriano Viganò Milano dedicano all’opera di Vittoriano Viganò: è il primo degli appuntamenti che, tra oggi e il prossimo anno, celebra il centenario della nascita di un progettista nato a Milano il 14 dicembre 1919.

La mostra, curata da Giampiero Bosoni e Andrea Gritti, propone il riallestimento di “A come Architettura Vittoriano Viganò”, inaugurata il 21 maggio 1991 negli spazi che anche oggi occupa, la Galleria del Progetto di via Ampère 2.

I pannelli realizzati per l’occasione sono oggi presentati seguendo una nuova configurazione, completati dall’esposizione di documenti originali relativi ad altri 9 progetti: il Centro Sportivo e di svago delle Terme di Salsomaggiore (1948-1949, con F. Clerici); il progetto per un palazzo in Piazza Missori (1951); il Concorso per il fabbricato viaggiatori della Stazione Centrale di Milano (1953); i progetti per il Cinema-Teatro Miramare a Tripoli (1953-1954) e per un edificio residenziale a Marsiglia (1953-1956); il complesso per uffici e abitazioni in via Amedei-via Fieno a Milano (1960-1961); l’incompiuta “Cà della Vigna”, a Redavalle-Broni (1962-1964); i progetti per la ristrutturazione ambientale della cava Faccanoni in Opicinia a Trieste (1977-1978) e per la casa “Le Terrazze” a Edolo (1978).

La mostra è arricchita anche dall’esposizione di apparecchi per l’illuminazione prodotti negli anni cinquanta per Arteluce

da tre documenti filmati a ricostruzione del percorso di “A come architettura” (curato nel 1991 dallo stesso Viganò e da Federico Brunetti), a indagine de “I linguaggi del progetto” (curato nel 1992 da Gabriella Belotti e Federico Brunetti) e a riproduzione dell’intervento di Viganò al convegno internazionale “Progettare Salsomaggiore” nel 1993 (curato da Emilio Faroldi).

Il 16 dicembre è prevista anche la presenza di Paolo Portoghesi, che parlerà di Viganò all’interno della lectio magistralis “A come Architettura: una retrospettiva”.

 

VV 100 A come Architettura
15 novembre - 16 dicembre

sede: Galleria del Progetto, via Ampère 2, Milano
promosso da: Politecnicodi Milano (Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e dallaScuola di Design) e l’Archivio Vittoriano Viganò

Per maggiori informazioni » eventi.polimi.it

29 Novembre 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster