Alziro Bergonzo, un architetto da riscoprire
consulta AL-bergonzo-893x595

Il 4 aprile, dalle 9 alle 18, il Palazzo della Libertà di Bergamo ospita, nella Sala dell'Orologio, la giornata di studi patrocinata da Nuova Consulta AL che chiude la Call for Papers dedicata alla figura di Alziro Bergonzo lanciata dall’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo con il supporto di Fondazione Architetti Bergamo.
"Alziro Bergonzo, un architetto da riscoprire" è una preziosa occasione per restituire centralità alla figura di Bergonzo, approfondendo il suo percorso progettuale, le sue opere pubbliche e private e la sua influenza nel contesto internazionale, con progetti realizzati in Egitto, Arabia Saudita e Malta. Un momento chiave per la riscoperta del moderno a Bergamo, con un dibattito aperto tra studiosi, architetti e cittadini interessati alla valorizzazione del patrimonio architettonico del Novecento.
Eccezionale risposta alla Call che ha raccolto un’ampia e qualificata partecipazione da parte di studiosi, professionisti e ricercatori da tutta Italia.
Dopo un’accurata selezione, il Comitato Scientifico, presieduto dal Prof. Luca Molinari e composto da Prof.ssa Kay Bea Jones, Arch. Gianni Biondillo, Prof.ssa Anna Chiara Cimoli, Arch. Leyla Ciagà, Arch. Federica Deo, Prof. Roberto Dulio, Prof. Andrea Gritti e Prof. Eugenio Guglielmi, ha individuato i contributi che saranno esposti in tre momenti principali. L'elevato livello delle proposte ha infatti portato a strutturare il convegno per offrire una panoramica multidisciplinare sulle opere di Bergonzo e sulla sua eredità architettonica e culturale.

Un convengo in tre momenti

  • Panel principale: interventi che spazieranno dall’analisi critica delle opere più celebri – come la Casa Littoria di Bergamo, il Teatro Donizetti e l’Ex Stabilimento Reggiani – fino alla risemantizzazione delle architetture fasciste in contesti contemporanei
  • Tavola Rotonda “Attualità Bergonzo”: dibattito aperto sul ruolo della sua opera nella progettazione contemporanea e nella riqualificazione del patrimonio moderno, con il coinvolgimento di architetti e progettisti.
  • Esposizione di poster: selezione di contributi visivi esposta nell’atrio della sala, fornendo un racconto per immagini della ricerca su Bergonzo

 

Complessivamente 30 le relazioni e i contributi e 9 i poster pervenuti. Tra i numerosi relatori selezionati per il panel principale figurano nomi noti del panorama accademico e della ricerca storico-critica, tra cui Monica Resmini, che analizzerà il percorso della Casa Littoria di Bergamo, Sandro Scarrocchia, con un confronto tra le piazze monumentali di Bergamo, Brescia e Bolzano, e Gaia Piccarolo, che ripercorrerà la storia dell’ampliamento dello Stabilimento Reggiani sulle pagine di “Lotus” negli anni sessanta.
Nella sezione dedicata ai progettisti, interventi di Mauro Piantelli, sulla relazione tra industria e paesaggio moderno, e di Gianluca Gelmini, sull’ex Stabilimento Reggiani, forniranno un’interessante prospettiva sulla trasformazione e il recupero delle architetture bergonziane.
Tra i contributi presentati in formato poster, varietà di temi che spaziano dalla memoria storica alle strategie di riqualificazione urbana: da Laura Tirloni, che affronterà il rapporto tra architettura, potere e memoria nella Casa del Fascio di Caravaggio, a Kevin Mariani, che presenterà una proposta di riqualificazione architettonica e urbana degli stabilimenti Reggiani.

Partecipazione
La partecipazione, in sola presenza, è aperta previo iscrizione sul sito dell’Ordine e conferisce 8 cfp agli architetti.

Per maggiori informazioni e iscrizioni » architettibergamo.it/alziro-bergonzo-un-architetto-da-riscoprire

17 Marzo 2025

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster