Due mostre su Giovanni Chiaramonte
consulta AL-chiaramonte-893x595

Giovanni Chiaramonte, Corpus Christi, Texas, 1991 © Archivi Giovanni Chiaramonte

A un anno dalla scomparsa di Giovanni Chiaramonte (Varese 1948 - Milano 2023), due mostre in chiusura il 9 febbraio ne celebrano l’eredità artistica: la prima a Parma, presso l’APE Parma Museo, e la seconda a Milano, al Museo Diocesano. Entrambe offrono un’ampia panoramica sulla carriera del fotografo, affiancate da una monografia pubblicata da Electa che ne ripercorre l’intera opera.

Parma: “Giovanni Chiaramonte. Fotografia come misura del mondo”
È la prima grande retrospettiva dedicata al fotografo, curata da Arturo Carlo Quintavalle, critico e storico della fotografia. Presenta circa 400 opere, tra immagini provenienti dal Fondo Chiaramonte conservato presso lo CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma) e lavori donati alla Fondazione Monteparma. Traccia l’evoluzione dell’artista, dai primi progetti siciliani degli anni settanta (Ultima Sicilia, Giardini in Sicilia), passando per opere più sperimentali, fino alle celebri esplorazioni del paesaggio italiano ed europeo (Paesaggio Italiano, Viaggio in Italia, Terra del ritorno). Ogni sezione evidenzia la capacità di Chiaramonte di cogliere il paesaggio come luogo di profonda umanità e racconto simbolico.

Milano: “Realismo Infinito”
Curata da Corrado Benigni, presenta 40 fotografie tratte dall’omonimo libro del 2022, in cui Chiaramonte ridefinisce poeticamente il paesaggio, rendendolo un simbolo universale e personale. Le immagini, realizzate tra il 1980 e gli anni 2000, raccontano un viaggio nei luoghi cardine della civiltà occidentale: da Atene a Roma, da Berlino a Gerusalemme, fino agli Stati Uniti. L’opera è un invito a interpretare il paesaggio come una dimensione senza confini, ricca di significati.

Giovanni Chiaramonte è stato una figura centrale della fotografia contemporanea. Fotografo, editore, docente e pensatore critico, ha fondato insieme a Luigi Ghirri la casa editrice Punto e Virgola, contribuendo alla diffusione della cultura fotografica in Italia. Ha sviluppato un linguaggio unico, capace di coniugare rigore formale e profonda umanità. Attraverso le sue immagini, ha raccontato il paesaggio come luogo di simboli e narrazione, lasciando un’eredità artistica che continua a ispirare.

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster