Io non rischio, 15 e 16 ottobre: Consulta AL alla 12° edizione

Il 15 e 16 ottobre, a Milano, Consulta AL ha partecipato all’incontro con le associazioni e le categorie professionali, di architetti, ingegneri, geometri, geologi, nell’ambito delle manifestazioni legate alla campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile #iononrischio.

Il presidente Gian Luca Perinotto ha sottolineato l’importanza di iniziative di questo tipo, diffuse sui territori, evidenziando che: nelle pratiche del piano e del progetto, le correlazioni tra prevenzioni e previsioni sono da tenere sempre presenti e affrontate in prospettiva; solo mantenendo insieme questi diversi aspetti, spesso distaccati, si può perseguire una reale e concreta limitazione del dissesto idrogeologico e una efficace gestione delle emergenze, della ricostruzione e della rigenerazione dei siti. Gli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori sono a pieno titolo impegnati in questo scenario complesso che ha come fine la salvaguardia e valorizzazione dello stato dell’ambiente, del paesaggio, dei beni storici e territoriali, che sono risorse per noi e per le future generazioni. Occorre nel contempo - ha continuato il presidente - che vengano riconosciute nuovamente le priorità inderogabili di questi temi, sia in termini di obiettivi e azioni politiche, sia in termini di disponibilità di risorse economiche, anche attraverso ulteriori finanziamenti di medio e lungo periodo.

Il delegato Pietro Triolo, Coordinatore regionale di Consulta AL per i Presidi di Protezione Civile che da molti anni si dedica alle tematiche affrontate con questa iniziativa, a livello regionale e nazionale, ha confermato: in rapporto all’articolato sistema della Protezione Civile, la necessità di un contributo operativo specifico da parte di tutte le professioni coinvolte con le competenze messe in campo e coordinate unitariamente, al fine comune di prevenire il rischio, a maggior ragione in questo periodo storico nel quale gli eventi calamitosi stanno avendo un’alta frequenza. Non va peraltro dimenticato tutto il lavoro svolto, quale quello attinente alle verifiche di agibilità in emergenza post sismica, su cui è stato dato un nostro contribuito sostanziale a seguito dei corsi di formazione e della predisposizione di appositi elenchi di specialisti.

iononrischio.protezionecivile.it


 

06 Novembre 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
14
OTT
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
21
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
27
OTT
Webinar “Interior design. Dalla residenza agli allestimenti: approcci e visioni del progetto contemporaneo”
 09:00 - 18:00   webinar Milano   sede dell'ordine + webinar 
28
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
04
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
25
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
02
DIC
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 13:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster