Aperta la VII edizione del Premio Domus Restauro e Conservazione
premio restauro 2017

La Medaglia d’oro 2017 è stata l’intervento alle rovineromane di Can Tacó Montmeló a Montornès del Vallès (Barcellona) di Estudi d’ArquitecturaToni Gironès

Il Premio Domus Restauro e Conservazione arriva alla sua settima edizione. Riconoscimento promosso da Fassa srl e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e ha per obiettivo il fare conoscere i restauri architettonici che “abbiano saputo interpretare in modo consapevole i principi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee”.

Il Premio di rivolge ai progettisti ma anche alle imprese specializzate e si suddivide in due sezioni che ad anni alterni riconoscono sia le opere realizzate che i progetti elaborati come tesi. Il 2019 è il turno degli interventi compiuti, che devono essere stati completati e ultimati negli ultimi 10 anni.

Il montepremi 2019 ammonta a 10.000 euro complessivi che saranno suddivisi in 5.000 euro per la medaglia d’oro (il progetto primo classificato) e due premi da 2.500 euro ciascuno per le due medaglie d’argento.

La candidatura deve essere completata online compilando il form elettronico sul sito www.premiorestauro.it entro il 15 novembre. I materiali dovranno essere consegnati, in forma digitale, entro l’11 dicembre.

A completamento di questa edizione, è previsto anche il Premio Speciale Fassa Bortolo assegnato ai progettisti che abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo.


Per maggiori informazioni e iscrizioni » premiorestauro.it

30 Ottobre 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster