AIPAI Photo Contest 2026
consulta AL-geometrie aridità-893x595

"Geometrie dell’Aridità: visioni interrotte” di Erica La Placa, vincitore dell'edizione 2023

È stata lanciata la call per la quarta edizione dell’AIPAI Photo Contest 2026, concorso fotografico promosso da AIPAI ETS / TICCIH Italia - Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale - per valorizzare la cultura dell’industria, la memoria del lavoro e il patrimonio architettonico, tecnologico e paesaggistico dell’archeologia industriale. Il contest invita a raccontare, attraverso la fotografia, il paesaggio produttivo europeo e le sue trasformazioni.

I partecipanti potranno sviluppare i propri progetti su una o più delle dodici macroaree tematiche: dalle macchine e cicli produttivi storici alla memoria del lavoro, dalla rigenerazione e riuso del patrimonio industriale al turismo industriale e alle pratiche di seconda vita degli spazi dismessi. Le opere selezionate saranno esposte in occasione dei 3° Stati Generali del Patrimonio Industriale e confluiranno in una mostra itinerante in diverse sedi italiane e in un numero monografico della rivista Patrimonio Industriale.

Partecipazione

Il concorso è aperto a professionisti, amatori, studenti e associazioni, senza limiti di età o nazionalità. Ogni progetto deve essere corredato da una descrizione (massimo 700 battute) e da una didascalia completa. Le iscrizioni si effettuano tramite la piattaforma EasyChair, previo versamento della quota di partecipazione: 40 euro per i partecipanti ordinari e 20 euro per gli studenti. Non sono ammesse immagini generate con intelligenza artificiale.

Scadenza

Il termine per l’invio delle candidature è fissato per l’8 dicembre.

Sono previsti tre riconoscimenti: il Premio AIPAI Photo Contest 2026 (1.000 euro), il Premio Giampietro Agostini (500 euro, dedicato a studenti di Scuole di Fotografia) e il Premio Mecenati di Giovani Talenti under 35, sostenuto dalla Fondazione MAIRE – ETS, che comprende un contratto d’opera del valore di 1.000 euro per una campagna fotografica dedicata al patrimonio industriale.

Promotori

Il concorso è organizzato da AIPAI ETS / TICCIH Italia, in collaborazione con numerosi enti e istituzioni tra cui DICEA – Università Sapienza di Roma, Do.co.mo.mo Italia, Ministero della Cultura – Ufficio UNESCO, Parco Archeologico e Parco Regionale dell’Appia Antica, Fondazione AEM, Fondazione ISEC, Fondazione musil, Fondazione MAIRE – ETS, RoMe Museum Exhibition e Rete Fotografia.

06 Novembre 2025

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
06
NOV
Webinar “Visionare: Yuma Shinoara”
 19:00 - 20:30   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
13
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
14
NOV
Questa città non è un albergo. Ripensare il ruolo dell'architettura tra città da abitare e città a ore
 11:00 - 13:00   via Grandi 8   sala conferenze ANCE 
14
NOV
Paola Viganò a “Racconti di Carta”
 17:30 - 19:30   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'Ordine 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster