Consulta AL al CNO: serve un Cnappc coeso e pienamente operativo
consultadirettivo

Nella seconda metà di ottobre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale degli Ordini (CNO), che con cadenza bimestrale riunisce tutti gli Ordini degli Architetti PPC per raccordare le esperienze maturate sui territori e renderle patrimonio comune e stimolo a diversificare e migliorare l’offerta di servizi agli iscritti, e promuovere efficacemente la qualità architettonica e la cultura del progetto.

Consulta AL ha partecipato con i propri Ordini aderenti di Bergamo (rappresentato da Alessandra Boccalari), Brescia (rappresentato da Stefano Molgora), Como (rappresentato da Margherita Mojoli), Lecco (rappresentato da Anselmo Gallucci), Mantova (rappresentato da Cristiano Guernieri), Milano (rappresentato da Stefano Rigoni), Monza e Brianza (rappresentato da Michela Locati), Sondrio (rappresentato da Cristina Tarca).

I temi
In questa conferenza si sono affrontati principalmente i temi della riforma del Codice dei Contratti, del prezzario nazionale e dell’aggiornamento professionale continuo, sui quali gli Ordini non hanno mancato di segnalare l’esigenza di una maggiore incisività e tempestività a livello nazionale, tenendo conto dei numerosi e articolati contributi su molte tematiche, elaborati dal sistema ordinistico territoriale e trasmessi al Cnappc.

Consulta AL: maggiore coesione per una rappresentanza forte
Considerate le questioni aperte e urgenti, che gli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori si trovano ad affrontare in questo periodo di crisi, Consulta AL ha colto l’occasione per insistere nuovamente, insieme agli altri Ordini presenti, nei confronti di tutti i consiglieri rappresentanti nazionali, al di là di qualunque personalismo, sulla necessità e improcrastinabilità di riorganizzazione e coesione del Consiglio Nazionale: per lavorare in modo unitario e condiviso, risolvendo inadempienze o rallentamenti; con un Consiglio pienamente operativo in tutte le sue componenti maggioritarie e minoritarie; senza che siano posti ulteriori ostacoli da parte di alcuno agli obiettivi e alle azioni fondamentali e prioritarie, a livello nazionale, di rappresentanza forte, autonoma e autorevole, di coordinamento inclusivo e incisivo, di comunicazione efficacie e tempestiva, sia all’interno, con gli Ordini, sia all’esterno, con gli apparati istituzionali.

06 Novembre 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster