Inarcassa: Report sociale 1958-2018

Il Report Sociale 2018 è più di un semplice resoconto dell’attività che la Cassa svolge a tutela delle pensioni degli associati […] è il racconto di come la professione sta cambiando: in previdenza, come nella vita, occorre saper guardare al futuro”. Con questa parole Giuseppe Santoro, architetto presidente di Inarcassa, introduce il report appena pubblicato sull’evoluzione dell’istituto di previdenza degli ingegneri e architetti liberi professionisti, nato nel 1958 come ente pubblico per dipendenti e liberi professionisti e diventata associazione di diritto privato nel 1995 dopo essere passata a gestire la pensione dei soli liberi professionisti nel 1971.

“Assicura la tutela previdenziale degli ingegneri ed architetti che svolgono esclusivamente la libera professione e non godono di altra copertura assicurativa” e in seguito alla riforma del 2012 passa al sistema contributivo.

I macro-dati ci dicono che nel 2018 Inarcassa conta 169.000 associati, 47% ingegneri e 53% architetti. Oltre il 30% ha meno di 40 anni di età, in una suddivisione per genere che conferma ancora la grande prevalenza maschile: il 72% degli iscritti (che dichiarano un reddito medio di 26.000 euro l’anno) è uomo, il restante 28% è donna.

Le entrate contributive sono di 1 miliardo di euro l’anno, mentre il saldo di gestione del patrimonio ammonta a 157 milioni, con una avanzo economico di 519 milioni e 10,6 miliardi di euro di patrimonio.

La pensione media di vecchiaia erogata, destinata inevitabilmente ad abbassarsi per questioni demografiche e di redditi sempre più bassi degli iscritti, è oggi di 27.000 euro lordi, con un’età media di pensionamento di 73 anni e i due terzi dei pensionati che continuano a esercitare la professione.

Il panorama si allarga poi a capitoli che è importante ma non scontato conoscere, a partire dalla contribuzione volontaria con Inarcassa e dal confronto con conferimenti a fondi pensione, a parità di tasso annuo di interesse.

Un capitolo a parte è dedicato alle varie forme di agevolazione che, soprattutto in seguito alla crisi, sono state man mano introdotte per favorire i versamenti degli iscritti: deroghe ai contributi minimi, rateizzazioni bimestrali e del conguaglio annuale, il revolving di Inarcassa Card e i finanziamenti agevolati.

Anche le nuove modalità di riconoscimento di carriere contributive sempre più frammentate attraverso la totalizzazione e il cumulo gratuiti e la ricongiunzione (onerosa e gratuita) sono al centro di uno dei capitoli più importanti e diffusi anche dalle varie conferenze che il presidente Santoro continua a tenere in tutta Italia, seguito dalle offerte in ambito di assistenza, sanitaria e finanziaria.

Queste e molte altre informazioni di carattere differente sono contenute all’interno di un report che tutti gli iscritti dovrebbero leggere.

11 Luglio 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster