AIPAI Photo Contest 2023
AIPAI 2022

Land of Mines di Fabio Piccioni, il vincitore dell'edizione 2022

L’AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio ArcheologicoIndustriale, bandisce l’edizione 2023 del premio nato per raccontare, documentare,rappresentare il patrimonio industriale.

11 marco aree tematiche

  1. macchine e cicli produttivi storici del patrimonio industriale
  2. città e territori dell’industria
  3. paesaggi della produzione
  4. infrastrutture e patrimonio urbano
  5. la costruzione per l’industria: innovazione tecnologica e sperimentazione di materiali, tecniche e procedimenti
  6. memoria dell’industria e del lavoro
  7. storia e cultura del lavoro
  8. conservazione restauro e recupero
  9. riuso e pratiche di rigenerazione
  10. immagini e comunicazione dell’industria
  11. turismo industriale: esperienze di fruizione e mobilità

 

Partecipazione
Il contest è aperto a professionisti, amatori, raggruppamenti temporanei o permanenti, associazioni, senza limiti di età e nazionalità, che potranno presentare da un minimo di 3 a un massimo di 6 fotografie inedite in bianco e nero e/o a colori. Il progetto fotografico dovrà essere accompagnato da una breve descrizione (massimo 700 battute spazi inclusi) a cui dovrà essere allegata la didascalia contenente nome e cognome dell’autore, titolo dell’opera, luogo e anno dello scatto.

Premi
I 20 migliori scatti avranno assegnata una menzione. Il vincitore riceverà un premio in denaro di 1.000 euro per l’utilizzo delle immagini. Fondazione Maire Tecnimont sostiene il premio Mecenati di giovani talenti under 35. Saranno proclamati in occasione del RoMe Museum Exhibition, esposti in una mostra itinerante e pubblicati in un numero monografico della rivista “Patrimonio Industriale”.

Scadenza
Il termine ultimo per la partecipazione è fissato il 30 settembre.

Per maggiori informazioni e iscrizioni » aipaipatrimonioindustriale.com/edizione-2023

29 Giugno 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
26
NOV
RESET CITY: tecnologie e visioni per il progetto rigenerativo
 09:00 - 18:00   via Hoepli 3b   Auditorium San Fedele 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
28
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
05
DIC
Paolo Bürgi | Paesaggio continuo
 18:00 - 20:00   L.go dell'Artigianato 1   sala "A. Succetti", Confartigianato Imprese 
05
DIC
Antonio Ravalli Architetti: Lavorare con l’antico. Accademia Carrara Bergamo
 17:30 - 19:30   piazza Carrara 82   Accademia Carrara 
10
DIC
“Quello che noi non siamo” con Gianni Biondillo
 18:00 - 20:00   via Solferino 17 e webinar   sede dell'Ordine e webinar 
10
DIC
Webinar “Visionare: Giovanni Tortelli”
 19:00 - 21:00   Piazza Litta 1   FAI Villa e Collezione Panza e webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster