Architettura minima nelle Alpi: un premio
consulta AL 893x595

La Comunità Montana di Valle Camonica (Brescia) promuove, nell’ambito del progetto pluriennale di rigenerazione urbana di una piccola comunità VIONElab, la prima edizione del premio Architettura Minima nelle Alpi. Il premio è destinato alla ricerca di esempi e buone pratiche di trasformazione del patrimonio edilizio montano all’interno del territorio individuato dalla Convenzione delle Alpi.

Progetti candidabili in due sezioni

La partecipazione è aperta ai progetti realizzati negli ultimi 10 anni in piccoli centri (massimo 5.000 abitanti) dell’area internazionale alpina, caratterizzati da ridotto impatto volumetrico e minimo consumo di suolo ed energia e un’attuale interpretazione delle tradizionali capacità di ottimizzazione delle risorse, adattamento, durabilità, flessibilità, riconversione e multifunzionalità dell’architettura storica alpina. Devono essere impostate sul dialogo tra il costruito esistente e il nuovo e perseguire la valorizzazione dell’architettura storica, del luogo e del paesaggio. Il premio è suddiviso in due sezioni:

  • Architettura minima per le comunità, riservata a interventi promossi o sostenuti da enti pubblici e portatori di finalità di valenza collettiva, sociale e comunitaria
  • Architettura minima per la persona, riferita a realizzazioni di iniziativa privata riguardanti residenzialità e/o imprenditorialità

I progetti possono essere di ampliamento, ristrutturazione interna, sopralzo e/o parziale ricostruzione.

Scadenza

La giuria tecnica è presieduta dall’architetto Armando Ruinelli (docente alla FHGR – University of Applied Sciences di Coira) e valuterà le candidature di progettisti ma anche di committenti presentate entro il 4 dicembre (scadenza prorogata).

19 Ottobre 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
13
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
14
NOV
Questa città non è un albergo. Ripensare il ruolo dell'architettura tra città da abitare e città a ore
 11:00 - 13:00   via Grandi 8   sala conferenze ANCE 
14
NOV
Paola Viganò a “Racconti di Carta”
 17:30 - 19:30   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'Ordine 
21
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
22
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
28
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster