Infoday per “BiPV meets history”
vaticano_nervi_893

L'impianto fotovoltaico che è stato posizionato sul tetto dell'Aula Paolo VI in Vaticano, completata su progetto di Pier Luigi Nervi nel 1971

Il progetto “BiPV meets history” nasce all’interno del Programma INTERRG IT-CH: perseguendo l’obiettivo di aumentare la diffusione e l’utilizzo di tecnologie solari su edifici esistenti anche tutelati in ambito trasfrontaliero, INTERRG IT-CH lavora per aprire un mercato che, creando una catena di valore, andrà a coinvolgere progettisti, architetti, produttori di sistemi solari, costruttori di facciate e coperture, centri di ricerca, società immobiliari, pubbliche amministrazioni e sovrintendenze ai beni culturali.

Palazzo Lombardia (Sala Solesin) ospita il 5 dicembre un incontro di presentazione del programma destinato a un pubblico specialistico di Soprintendenze, Ordini professionali degli architetti, ingegneri, e Collegi dei geometri, tecnici delle pubbliche amministrazioni operanti dell’area di studio individuata (Provincia di Como) che può diventare un network di soggetti interessati ai risultati e ad allargare il bacino di utenza potenziale.

Durante la giornata sarà presentato il progetto da parte di Elena Lucchi (EURAC Research capofila italiano) e Pierluigi Bonomo (SUPSI Università capofila svizzero), illustrando gli obiettivi generali, la struttura, i destinatari, le attività previste e i prodotti finali con il valore aggiunto transfrontaliero.

Jennifer Adami (EURAC) illustrerà le piattaforme digitali attraverso le quali veicolare le attività ed i risultati del progetto. Dal momento che il progetto mira a creare nuove prospettive per l’integrazione del fotovoltaico in edifici storici, l’intervento di Cristina Polo (SUPSI) approfondirà il tema del BiPV in edilizia storica, presentando anche esempi di realizzazione. Regione Lombardia, con gli interventi di Luisa Pedrazzini, Rosanna Centemeri, Isabella Dall’Orto e Giulia Guazzi, presenteranno il ruolo di Regione Lombardia, anche illustrando come le energie rinnovabili siano presenti nelle politiche energetiche regionali, la significatività dell’area di studio (Provincia di Como) e le azioni ed i risultati attesi dal progetto.

All’infoday sarà presente anche il presidente di Consulta AL Carlo Mariani, invitato alla tavola rotonda conclusiva in cui dibatteranno i rappresentanti istituzionali.

La partecipazione non darà diritto a cfp. L'iscrizione è obbligatoria attraverso il seguente link: eventbrite.it/e/registrazione-infoday-progetto-bipv-meets-history

 

Infodayper “BiPV meets history”
5 dicembre

sede: Palazzo Lombardia, piazza Città di Lombardia 1, Milano
promosso da: Regione Lombardia
n. crediti formativi professionali: non sono previsti cfp
quota di partecipazione: gratuito

Iscrizioni » eventbrite.it/e/registrazione-infoday-progetto-bipv-meets-history

18 Novembre 2019

ALLEGATI
 
CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
24
OTT
20 ANNI DI ARCHITETTURA: un racconto tra IoArch e le opere di Armando Ruinelli
 17:30 - 19:30   via Cortivacci 2   Sala Conferenza del Museo Civico di Storia Naturale 
27
OTT
Webinar “Interior design. Dalla residenza agli allestimenti: approcci e visioni del progetto contemporaneo”
 09:00 - 18:00   webinar Milano   sede dell'ordine + webinar 
28
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
04
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
25
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
02
DIC
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 13:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster