I Parchi Regionali della Lombardia a 40 anni dalla legge quadro
consulta AL-groane-893x595

I Parchi Regionali della Lombardia a 40 anni dalla legge quadro. Il sistema dei parchi e delle aree protette: da presidio e salvaguardia del territorio a generatore di servizi ecosistemici per la collettività lombarda” è il seminario che, organizzato il 14 dicembre da INU Lombardia e patrocinato da Consulta AL, fa il punto sulla situazione regionale a valle della Legge Regionale 86 del 30 novembre 1983. Il seminario è ospitato dalla sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano.

La legge regionale 30 novembre 1983, n° 86, conclude una lunga fase di elaborazione iniziata molti anni prima con l’attività delle Commissioni Provinciali del 1972, proseguita con le successive proposte per un sistema di parchi lombardi elaborate nel corso di due legislature regionali e sostenuta dalle leggi nel frattempo approvate per l’istituzione di alcuni importanti parchi regionali, a partire dal Parco del Ticino (1974).
Conclusa l’entusiasmante fase pionieristica, che arriva fino alla metà degli anni novanta, inizia il periodo impegnativo della gestione del quotidiano, che placa gli entusiasmi e contribuisce ad alimentare il dibattito sull’entità e sull’utilità delle risorse pubbliche investite nel settore e su quelle ancora da investire. Ne sono testimonianza le diverse revisioni della LR 86/83 alla ricerca di forme di semplificazione e concentrazione delle strutture gestionali.
Ma 40 anni non sono trascorsi invano. Grazie alla legge, la Regione Lombardia è dotata di un importante sistema di parchi regionali e aree protette che coprono quasi un quarto del territorio regionale e presentano un elevato livello di coerenza con i caratteri e i valori della Lombardia: una piattaforma ideale per le politiche di riequilibrio e valorizzazione che, coerentemente con gli orientamenti dell’Unione Europea, dovranno caratterizzare i prossimi anni.

Il programma è il seguente:

  • Saluti introduttivi: Gianluca Perinotto Presidente Consulta Ordini Architetti Lombardia; Giovanni Molina Consigliere Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano, Lodi, Monza e Brianza e Pavia; Raffaella Laviscio, Ordine Architetti PPC di Milano. Interverrà l’Assessore al Territorio e Sistemi Verdi Regione Lombardia Gianluca Comazzi
  • Presentazione del tema: Marco Engel (INU Lombardia); Paolo Lassini (Federazione Regionale degli Ordini Dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Lombardia)
  • Ne discutono in tavola rotonda coordinata da Ugo Targetti: Fabio Lopez già Direttore del Parco delle Groane; Gioia Gibelli Casa dell’agricoltura; Marzio Marzorati Parco Nord Milano; Maurizio Cabras ANCI Lombardia; Luisa Pedrazzini Direttivo INU Lombardia; Michela Palestra Consigliere regionale, già presidente di Parco Sud Milano
  • Dibattito
  • Conclusioni: INU Lombardia

 

Partecipazione
Info: lombardia@inu.it

04 Dicembre 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
26
NOV
RESET CITY: tecnologie e visioni per il progetto rigenerativo
 09:00 - 18:00   via Hoepli 3b   Auditorium San Fedele 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
28
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
05
DIC
Paolo Bürgi | Paesaggio continuo
 18:00 - 20:00   L.go dell'Artigianato 1   sala "A. Succetti", Confartigianato Imprese 
05
DIC
Antonio Ravalli Architetti: Lavorare con l’antico. Accademia Carrara Bergamo
 17:30 - 19:30   piazza Carrara 82   Accademia Carrara 
10
DIC
“Quello che noi non siamo” con Gianni Biondillo
 18:00 - 20:00   via Solferino 17 e webinar   sede dell'Ordine e webinar 
10
DIC
Webinar “Visionare: Giovanni Tortelli”
 19:00 - 21:00   Piazza Litta 1   FAI Villa e Collezione Panza e webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster