Due fiere: Cersaie e Marmomac
marmomac_cersaie

Come di consueto, l’inizio autunno delle fiere “architettoniche” italiane è arrivato e vede il ripetersi di due eventi consolidati, che a Bologna e Verona radunano il mondo della ceramica per l’architettura e l’arredobagno e quello della pietra e dei materiali lapidei: Cersaie, dal 23 al 27 settembre, e Marmomac, dal 25 al 28 settembre.

Cersaie

Arrivato alla sua 37° edizione, Cersaie apre le sue porte a Bologna Fiere forte di numeri importanti: 161.000 mq, 869 aziende provenienti da 40 paesi, 454 appartenenti al settore delle piastrelle di ceramica, 338 imprese straniere, 205 aziende dell’arredobagno.

Accanto ai consueti stand delle più importanti aziende del settore che presentano novità e tendenze per l’interior e per l’esterno, agli eventi, al Café della Stampa e ai workshop, sono previsti la mostra “Famous Bathrooms” (curata da Dall'Aglio e Davide Vercelli al padiglione 30) e il ciclo di conferenze ospitate dalle Galleria dell’architettura “Costruire, abitare, pensare”, che ogni radunano architetti e designer da tutto il mondo.

Ospiti l’architetto cileno Felipe Assadi (25 settembre), l’indiana Anupama Kundoo (25 settembre), lo studio parigino di Dominique Jakob e Brendan MacFarlane (26 settembre), l’argentino Emilio Ambasz (26 settembre) e, in conclusione, il dialogo tra Alberto Ferlenga e Giovanni Chiaramonte sul Cimitero di San Cataldo di Aldo Rossi (27 settembre).

La fiera è nuovamente accompagnata dagli eventi della Bologna Design Week, che anima per una settimana il capoluogo emiliano con eventi, mostre e installazioni.

Marmomac

Più longevo Marmomac. Giunto alla 54° edizione, è forte dei numeri di chiusura della scorsa edizione: oltre 1.600 aziende espositrici e 68.000 operatori provenienti da 150 paesi del mondo per una fiera di settore che ha visto l’industria italiana ai primi posti per valore aggiunto della produzione (oltre 4 miliardi di euro, per il 73% realizzati grazie all’export).

Naturality” è il tema di un’edizione che vuole raccontare la naturalità della materia nel suo aspetto più puro, la sua unicità e la geodiversità. Il padiglione 1 sarà il fulcro della manifestazione e ospiterà gli appuntamenti dello Spazio Forum e 4 mostre: Lithic Garden (a cura di Vincenzo Pavan), Natural Things (a cura di Raffaello Galiotto), Brand & Stone (a cura di Giorgio Canale su Concept di Danilo di Michele) e Percorsi d’arte (a cura di Raffaello Galiotto). All’esterno dell’Italian Stone Theatre troveranno posto i risultati della mostra Young Stone Project, in affiancamento dei workshop della Marmomac Academy ed eventi tra cui l’Icon Award e il Best Communicator Award.

Per entrambe sono previsti cfu per gli architetti.

 

Per maggiori informazioni » cersaie.it - marmomac.com

17 Settembre 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster