Il successo danese in mostra a Copenaghen
copenhagen-in-common

Il congresso mondiale UIA e la nomina a Capitale mondiale dell’architettura di Copenaghen portano il Danish Architecture Centre (DAC) a proporre due mostre incentrate sull’architettura danese e su ciò che forse maggiormente oggi caratterizza il successo del modello urbano a cui la capitale sta lavorando alacremente, la costruzione e la cura degli spazi pubblici.
All’ultimo piano del Blox di OMA, “Copenhagen in common” è aperta fino al 22 ottobre. Avvicina il visitatore, attraverso le sue aree tematiche, ai piani e progetti che nel passato recente hanno declinato la socialità danese e le sue modalità di vivere spazi pubblici aperti, curati e ben progettati, tutti uniti da un’efficientissima e protetta rete di piste ciclabili. Dal premiato Superkilen alla centrale Israels Plads, alle numerose strutture che, a partire dal progetto Havnebadet del 2003 (PLOT e BIG), hanno portato alla riappropriazione dell’acqua, all’esperienza di Christiania al verde che ha reso eccezionale il progetto di Copenhill, il termovalorizzatore multifunzionale con la pista da sci sul tetto.
Al piano inferiore, “So Danish!” è la prima mostra permanente del Centro, aperta a marzo per tracciare i caratteri dell’architettura danese partendo dai tempi dei vichinghi. Particolarmente interessanti per comprendere il presente e il futuro sono gli anni dal secondo dopoguerra. Dal Five Fingers Plan all’attività di pochi ma eccezionali progettisti, in primis l’architetto della Sydney Opera House Jørn Utzon, hanno gettato le basi del periodo d’oro, architettonico e urbano, di una nazione piccola ma ricca, che oggi accoglie alcuni degli studi più importanti e pubblicati dell’architettura internazionale.

Un’app per scoprire pedalando e camminando l’architettura contemporanea della città
Per l’occasione il DAC ha anche curato un’app che, scaricabile sul proprio smartphone, avvicina alla città e ai suoi edifici del presente del passato, da BIG, COBE, 3XN, Dorte Mandrup e Schmidt Hammer Lassen ad Arne Jacobsen.

Per maggiori informazioni » dac.dk

16 Giugno 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
27
OTT
Webinar “Interior design. Dalla residenza agli allestimenti: approcci e visioni del progetto contemporaneo”
 09:00 - 18:00   webinar Milano   sede dell'ordine + webinar 
28
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
04
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Webinar “Visionare: Yuma Shinoara”
 19:00 - 20:30   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
13
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
25
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
02
DIC
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 13:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster