La Lombardia si conferma una delle regioni più dinamiche d’Italia nel campo dell’architettura contemporanea. Nella selezione dei 410 progetti nominati in tutta Europa all’EU Mies Award 2026, il più prestigioso riconoscimento europeo per l’architettura conferito ogni due anni dalla Fondazione Mies van der Rohe in collaborazione con la Commissione europea., la regione emerge con una presenza importante: dieci opere realizzate sul territorio o firmate da studi lombardi all’interno dei 21 progetti italiani selezionati in questa fase.
Un risultato che testimonia la solidità del sistema progettuale regionale, la qualità della committenza e la capacità degli studi di interpretare le sfide urbane, sociali e paesaggistiche del presente.
Ancora una volta, il capoluogo guida il panorama della trasformazione urbana. Nel quartiere Gallaratese, i milanesi AOUMM sono candidati per il Punto Luce, un centro socio-educativo realizzato in un’area fragile per Save the Children che affronta la povertà educativa dei bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni.
Poco distante, nel distretto della Bicocca, due opere raccontano la vitalità del tessuto milanese: il pluripremiato Bicocca Superlab, progettato dai torinesi Balance Architettura menzione d'onore "Architetto dell'anno 2025” del Cnappc, trasforma un edificio industriale anni settanta in un hub per aziende e creativi, mentre il Bicocca Pavilion dei milanesi Piuarch si propone come una struttura leggera e permeabile, pensata per favorire l’incontro tra il campus universitario, la città e il mondo dell’innovazione.
Accanto ai progetti urbani, la selezione valorizza interventi situati in territori più interni e paesaggisticamente delicati. La Narrow House, firmata da Lorenzo Guzzini Architecture e realizzata a Tavernerio, in provincia di Como, esplora il rapporto tra vincoli topografici e qualità dello spazio domestico, configurandosi come una casa-radura capace di inserirsi nel paesaggio con grande precisione. In Valchiavenna, la Casa a Lottano di Emanuele Scaramellini Architetto, Giovane talento dell'Architettura italiana 2024 del Cnappc proprio con questo progetto, prosegue una ricerca profonda sul rapporto tra architettura e geografia alpina, con un progetto essenziale che reinterpreta forme, inclinazioni e materiali del luogo. Sempre nel territorio comasco si colloca l’Astronomical Pole dello Studio Marco Castelletti, un nuovo spazio dedicato all’osservazione e alla divulgazione scientifica, calibrato tra funzione pubblica, paesaggio e qualità architettonica.
La Lombardia mostra una notevole vitalità anche nelle architetture legate alla cultura e alla rigenerazione dei luoghi collettivi. A Brescia, lo Stones Venue dei bresciani Associates Architecture (menzione al Premio italiano di Architettura di Triennale e Maxxi) trasforma un complesso rurale in un centro per eventi culturali e musicali, reinterpretando in chiave contemporanea l’eredità agricola del territorio e trasformando gli spazi in un dispositivo sociale aperto e inclusivo. Sempre a Brescia si trova il Teatro Borsoni, ricostruito dallo studio bresciano ARW Associates insieme a Brescia Infrastrutture: un intervento atteso da decenni, che restituisce alla città un presidio culturale centrale e rinnova l’identità di un quartiere in trasformazione.
La selezione del Mies Award mette inoltre in luce la presenza diffusa di studi lombardi anche al di fuori dei confini regionali. Lo studio CZA - Cino Zucchi Architetti è infatti candidato con La Cittadella dell’accoglienza, realizzata a Riva del Garda (Verona), un’opera che conferma la capacità dello studio milanese di intervenire in contesti complessi con equilibrio e sensibilità. A Parma, le Scuole gemelle progettate da enrico molteni architecture dimostrano come il tema degli spazi per l’educazione possa essere affrontato con un linguaggio sobrio e rigoroso, mettendo al centro la luce, la relazione e il benessere degli studenti.
Tra scuole e spazi civici, case e rigenerazioni urbane, progetti culturali e interventi paesaggistici, la Lombardia emerge così come un territorio fertile per la progettazine e realizzazione di una qualità architettonica riconosciuta a livello internazionale.
Per maggiori informazioni » eumiesawards.com/architecture-emerging/the-410-nominees