Il Festival del Parco di Monza 2025 è un’iniziativa culturale eco-sostenibile nata per valorizzare e promuovere il Parco di Monza come patrimonio europeo e bene comune. Il protagonista assoluto è il Parco di Monza: 720 ettari di natura, ville storiche, cascine, mulini e giardini, che si animano con eventi, spettacoli, incontri e laboratori dedicati a tutte le età, anche in città, tra scuole, cinema e spazi culturali.
All’interno del programma, proposto e organizzato da un Comitato formato da Novaluna APS, Creda Onlus, Cooperativa Meta, Scuola Agraria del Parco di Monza e Associazione Musicamorfosi e in conclusione a fine mese, alcuni appuntamenti sono di interesse per gli architetti che, partecipando, possono approfondire le loro conoscenze e acquisire anche cfp.
Sabato 27 settembre, ore 10:45-12:30
Conferenza “La trasformazione del paesaggio e il rilievo fotografico. La natura del parco e le sue possibili letture”
Aula Magna Liceo Nanni Valentini, via Giovanni Boccaccio 1
A partire dal lavoro fotografico del professore e relatore Piero Pozzi, “Lungo il fiume - Il fluire del tempo nell’istante e nelle stagioni”, la conferenza parlerà del progetto iniziato nel 1990 e ripreso nel 2022 per raccontare i cambiamenti del paesaggio lungo il corso del fiume Lambro.
Questo progetto sarà l’occasione per sviluppare un più ampio discorso sul Parco di oggi e del futuro attraverso la fotografia e le immagini intese come progetto: una riflessione sulla complicata natura delle stesse, che oscillano tra documentazione, ripresa oggettiva di una situazione e interpretazione dell’autore.
Iscrizioni: www.ordinearchitetti.mb.it/formazione/offerta-formativa/la-trasformazione-del-paesaggio-e-il-rilievo-fotografico-la-natura-del-parco-e-le-sue-possibnili-letture.html
Cfp: 2
Sabato 27 settembre, ore 15-17
Visita guidata “Alla scoperta delle tracce del vivaio forestale di Raffaele Cormio”
Villa Reale, Pota di Villasanta
L’agronomo Giorgio Buzza accompagna in un percorso che si sviluppa a partire dalla Porta di Villasanta e percorre il viale Cavriga fino al Rondò dei Tulipiferi. L’itinerario mira alla riscoprire il perduto vivaio forestale voluto da Raffaele Cormio duranti gli anni della sua presenza nel Parco di Monza quale Direttore Tecnico delle piantagioni. La visita proseguirà quindi in un'area limitrofa che negli anni settanta è stata interessata dalla messa a dimora di conifere. Questa sarà l’occasione per sviluppare una riflessione generale sulle attuali necessità del Parco relativamente alla gestione della componente vegetale partendo dalle modificazioni avvenute nel corso del Novecento. Il termine del percorso in cascina Pariana sarà l’occasione per riflettere sul più recente intervento progettuale che ha interessato il Parco grazie alla ricostituzione di viali scomparsi da tempo.
Iscrizioni: www.ordinearchitetti.mb.it/formazione/offerta-formativa/festival-del-parco-di-monza-visita-guidata-alla-scoperta-delle-tracce-del-vivaio-forestale-di-raffaele-cormio.html
Cfp: 1 in autocertificazione