REFOCUS: call fotografica sul territorio italiano in lockdown
refocus

Che effetto ha avuto il confinamento sulle coordinate spazio-temporali del vivere quotidiano? Come ha modificato la percezione della realtà? Il bando REFOCUS cerca di rispondere a queste domande attraverso il linguaggio fotografico e una “rimessa a fuoco” della realtà che ci circonda.

REFOCUS è promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - Direzione generale creatività contemporanea con l’obiettivo di sostenere la produzione culturale e l’attività degli artisti ma anche lasciare testimonianze e memorie della Fase 1 del lockdown e di questo inedito momento storico. Le fotografie dovranno infatti essere state eseguite durante i giorni dell’isolamento, aventi per tema la visione del territorio italiano modificato dall’isolamento.

Il bando è aperto a fotografi, artisti e operatori visivi under 40. I partecipanti devono presentare un minimo di 5 immagini esplicative di un progetto più ampio con soggetti spazi urbani, piazze, monumenti, palazzi, musei e altri luoghi della cultura e paesaggi.

I 20 autori che verranno selezionati riceveranno un riconoscimento economico di 2.000 euro quale corrispettivo per la cessione non esclusiva dei diritti di utilizzazione delle immagini per la pubblicazione online e/o cartacea.

Gli scatti selezionati faranno parte di alcune iniziative programmate per il 2021 dalla Triennale di Milano e da Mufoco, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.

REFOCUS si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto fotografico voluto dal Mibact, che ha chiesto ad alcuni dei propri fotografi di produrre materiale iconografico sul tema. Attraverso la Direzione Generale, il Ministero ha poi invitato tra i più importanti esponenti della fotografia italiana a produrre progetti che rappresentano questo vuoto, con l’intento di sostenere e promuovere il patrimonio nazionale.

Le opere raccolte saranno finalizzate alla creazione di un nucleo di immagini d’autore da utilizzare per la promozione del patrimonio stesso.

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni » aap.beniculturali.it/Bando_Refocus

13 Maggio 2020

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster