Sport City: le infrastrutture per lo sport e per il movimento nella riqualificazione urbana e paesaggistica
MoveCitySport_Immagine Apertura-m

Il meeting internazionale “Sport City: le infrastrutture per lo sport e per il movimento nella riqualificazione urbana e paesaggistica” si tiene il 19 ottobre a Bergamo, dalle 14 alle 18, nell’ambito della manifestazione Move City Sport, ospitata dalla Fiera di Bergamo il 18 e 19 ottobre.

Organizzato da Topscape, il simposio mette a confronto progettisti di livello internazionale, rappresentanti delle istituzioni e ricercatori sulla progettazione delle architetture dello sport e il ripensamento degli spazi collettivi, parlando di interventi realizzati. Al centro sono la qualità di spazi da vivere e lo sport come strumento di trasformazione in grado di realizzare ricadute positive sia sui contesti che sul benessere psicofisico.

Programma
∎ ore 14-14.30. Interventi di apertura: Simone Rasetti (Regione Lombardia, Direzione sport e grandi eventi sportivi), Loredana Poli (Assessora all’istruzione, università, formazione, sport e tempo libero, politiche per i giovani, edilizia scolastica e sportiva del Comune Di Bergamo), Andrea Lenzi (Presidente CNBBSV-Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Direttore UNESCO Chair on Urban Health), Anna Buzzacchi (Consigliere Cnappc), Armando Zambrano (Cni), Alessandra Boccalari (Presidente OAPPC Bergamo), Diego Finazzi (Presidente Ordine Ingegneri Bergamo), Federico Dossena (Direttore generale Ecopneus)

Il progetto dello sport energia per il paesaggio
∎ ore 14.30-14.45. Parco dello Sport Bellosguardo di Cavriglia nell’ex Area Mineraria e Delta Farm - Parco Turistico Sportivo Agroalimentare del Delta Del Po: Roberta Rocco (Agri.Te.Co.)
∎ ore 14.45-15. Quzhou Sports Park: Romina Carpentieri (Mad Architects)
∎ ore 15-15.10. L’impiantistica sportiva dall’energia all’illuminazione: i sistemi integrati per l’illuminazione e la gestione dell’energia nelle aree interne ed esterne delle strutture sportive: Marco Ceudek Vertical Market Manager (Sport Gewiss)

City play - Lo sport come welfare sociale
∎ ore 15.10-15.25. City Play: Elger Blitz (Carve)
∎ ore 15.25-15.40. La città in gioco: Ciro degl’Innocenti (Comune di Padova); Anna Costa, Architetto e paesaggista (Studio Anna Costa)
∎ ore 15.40-15.55. Gioco e sport outdoor: meno sedentari e più felici: Mattia Corati (Proludic Italia)
∎ ore 15.55-16.05. I protocolli di sicurezza delle attrezzature gioco, sportive e fitness nelle aree di libero accesso: Andrea Patroncino (CTO - GSS Italia)
Lo sport come motore di sviluppo per la rigenerazione del paesaggio urbano
∎ ore 16.05-16.20. L’approccio alla riqualificazione urbana attraverso lo sport. Come lo sport può diventare un fattore di creazione di valore nei progetti di rigenerazione urbana, sia per il territorio che per l’investitore. I casi allo studio del developer Nhood: Carlo Masseroli (Nhood)
∎ ore 16.20-16.35. Il progetto dello sport come motore di sviluppo: dagli skidome ai surf-park, dal leisure al wellness: Federico Pella (J+S SpA)

Le infrastrutture sportive per i grandi eventi
Progettare un’infrastruttura sportiva, parallelamente agli specifici approfondimenti tecnici, funzionali, distributivi e linguistici, significa oggi dialogare con nuove e flessibili logiche organizzative: gli spazi multifunzionali costituiscono nuove forme urbane dell’abitare, capaci di influenzare la mobilità, attirando a sé importanti quantità di popolazione, ritmate nei molteplici segmenti di tempo. L’inserimento di uno stadio all’interno del tessuto urbano delle città o la riqualificazione di strutture preesistenti diventa sempre più l’occasione per la creazione di un sistema fortemente interconnesso, capace di raccogliere tutte le potenzialità dell’area e ridefinire nuovi modi di fruizione del quartiere. Dalla progettazione della semplice struttura architettonica, lo “stadio” amplia i suoi confini includendo le aree limitrofe e definendo nuovi paesaggi urbani, nuovi spazi collettivi multifunzionali e aperti a più livelli di fruizione che integrano la natura quale elemento riqualificante e servizio ecosistemico per la città.

Landscape & stadium
∎ ore 16.35-16.50. Sport, cities and sustainable infrastructures: Alejandro Gutierrez (Director di Integrated City Planning ARUP)
∎ ore 16.50-17.10. Il progetto del paesaggio per lo sport: il Nuovo Stadio Franchi, l’Arena Santa Giulia (Pala Hockey), il Nuovo Stadio dell’Atalanta e il Vittoria Bike Park: Laura Gatti (Fondatore Studio Laura Gatti)
∎ ore 17.10-17.25. Stadium ‘Scapes’: Emilio Faroldi (Prorettore Politecnico di Milano)
∎ ore 17.25-17.40. Stadi e Arene del nuovo millennio: Silvia Prandelli (Populous)
∎ ore 17.40-17.55. Landscape project for sport: Joan Roig i Duran e Enric Batlle i Durany (Batlle i Roig)
La sostenibilità dei grandi eventi
∎ ore 17.55-18.10. L’impatto degli eventi sportivi: Dino Ruta (Università Bocconi)
∎ ore 18.10. Conclusioni

Partecipazione
La partecipazione degli architetti è gratuita previo iscrizione sul sito della manifestazione: https://paysage.it/iscrizione-sport-city/. Conferisce 4 cfp.


 

Per maggiori informazioni e iscrizioni » movecitysport.com/forum/

07 Ottobre 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster