Studi emergenti in Svizzera a Como
consulta AL-archi-893x595

Centro diurno infantile a Langnau am Albis, di Scheibler& Villard Architektur

Il nuovo appuntamento del ciclo di incontri “A come Architettura” organizzato il 15 settembre dall’Ordine degli architetti ppc di Como presenta il numero 6/2022 della rivista svizzera “Archi” portando a Novocomum la direttrice Mercedes Daguerre e suoi curatori Alberto Bologna e Matteo Moscatelli.
Il numero è dedicato al lavoro di giovani studi svizzeri che, dai fondatori nati entro la metà degli anni ottanta, stanno riuscendo a far emergere il proprio approccio al progetto di architettura e di ingegneria all’interno del panorama professionale elvetico.

Il programma, introdotto dalla presidente dell’Oappc di Como Margherita Mojoli e presentato da Mercedes Daguerre, prevede:

  • Oltre la “Swiss box”, nell’onda lunga della tradizione, Alberto Bologna, architetto PhD, ricercatore DiAP Sapienza Università di Roma, co-curatore del numero
  • Tra città territorio. Casa Zannini Porta, Contone(Ti), Matteo Inches (Inches Geleta Architetti, Locarno)
  • La concezione strutturale oggi in Svizzera: solo una questione di statica?, Valeria Gozzi, ingegnere, docente SUPSI, redattrice “Archi”
  • Prove di continuità. La nuova architettura svizzera tra storia e progetto, Matteo Moscatelli, architetto PhD, docente POLIMI, redattore “Archi” e co-curatore del numero

 

Partecipazione
La partecipazione degli architetti è gratuita e prevista in sola presenza presso la sede dell’Ordine. Conferisce 2 cfp.

Studi emergenti in Svizzera a Como
15 settembre | ore 16-18.30

sede modalità frontale: Novocomum, viale Sinigaglia 1, CO
promosso da: Oappc Como
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuito

Per maggiori informazioni e iscrizioni » piattaforma IM@TERIA

08 Settembre 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
29
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
03
GIU
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster