Una visita alla 18. Biennale di Architettura da Lecco
consulta AL-biennale Lecco-893x595

Broader Boundraries, di BDR Bureau e carton123 architecten (foto di Andrea Avezzù, courtesy La Biennale di Venezia)

L’Ordine degli Architetti di Lecco organizza per giovedì 16 novembre una giornata di visita alla 18. Mostra di Architettura della Biennale di Venezia, in chiusura a fine mese. “The Laboratory of the Future” è curata da Lesley Lokko per essere un “agente di cambiamento”. È divisa in sei parti, con 89 partecipanti: “Al cuore di ogni progetto c’è lo strumento principe e decisivo: l’immaginazione” ha spiegato Lesley Lokko “È impossibile costruire un mondo migliore se prima non lo si immagina”.
The Laboratory of the Future inizia nel Padiglione Centrale ai Giardini, dove sono stati riuniti 16 studi che rappresentano un distillato di force majeure (forza maggiore) della produzione architettonica africana e diasporica. Si sposta poi nel complesso dell’Arsenale, con la sezione Dangerous Liaisons (Relazioni Pericolose) affiancata a quella dei Progetti Speciali della curatrice, che per la prima volta è una categoria vasta quanto le altre.
In entrambi gli spazi sono presenti opere di giovani practitioner africani e diasporici, i Guests from the Future (Ospiti dal Futuro), il cui lavoro si confronta direttamente con i due temi della Mostra, la decolonizzazione e la decarbonizzazione, fornendo un’istantanea delle pratiche e delle modalità future di vedere e di stare al mondo. “Abbiamo espressamente scelto di qualificare i partecipanti come “practitioner”, ha chiarito la Curatrice “e non come “architetti”, “urbanisti”, “designer”, “architetti del paesaggio”, “ingegneri” o “accademici”, perché riteniamo che le condizioni dense e complesse dell’Africa e di un mondo in rapida ibridazione richiedano una comprensione diversa e più ampia del termine “architetto”.

Il programma della giornata prevede:
ore 6.00 ritrovo presso Piazzale Bione e partenza da Lecco
ore 10 arrivo a Venezia, vaporetto fino all’Arsenale
ore 12.45 inizio visita guidata Arsenale
pausa pranzo (libero)
ore 15 ripresa visita guidata Giardini
ore 17 ritrovo per rientro con vaporetto
ore 21 circa arrivo a Lecco

Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione di massimo 120 euro (minimo 100 euro in funzione del numero dei partecipanti). Comprende: viaggio in pullman + trasferte in vaporetto + ingresso e visita guidata Biennale sede espositiva Arsenale e Giardini, non comprende il pranzo. Per le iscrizioni: inviare mail a formazione@ordinearchitettilecco.it.
La partecipazione conferisce 2 cfp.

Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitettilecco.it/visita-biennale-di-venezia

06 Novembre 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
29
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
03
GIU
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster