Valorizzazione dell’area archeologica di Aosta
teatro romano aosta_893

Il Teatro romano di Aosta

La Regione autonoma Valle d’Aosta ha bandito per mezzo dellapiattaforma concorsi del Cnappc un concorso di progettazione in due fasi anonimeper la valorizzazione del comparto cittadino “Aosta Est”, compreso fra la PortaPretoria, la Torre dei Balivi e Casa Manzetti, parte di un tessuto urbanoarcheologico che concentra un grande numero di testimonianze romane.

La proposta, per la cui realizzazione l’amministrazione ha stanziato la cifra di 4,3 milioni di euro, dovrà rendere fruibile in modo organico l’area archeologica creando un circuito di visita capace di legare le sue varie parti e intervenire con la viabilità e la segnaletica, interagendo con gli esercizi commerciali e con il calendario delle manifestazioni organizzate sul territorio. Dovrà migliorare l’accesso all’area, conservare i manufatti esistenti e valorizzare il contesto urbano in modo compatibile con la sua storia e il suo valore e, in caso di intervento sulle parti antiche, realizzare aggiunte che siano reversibili ma durevoli e dotate di una propria identità.

Il vincitore verrà incaricato della progettazione di fattibilità tecnico-economica e dei successivi livelli progettuali definitivo ed esecutivo, della direzione dei lavori, della contabilità e del coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dell’intera opera.

L’onorario previsto, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali e dell’IVA sarà pari a:

  • 64.000 euro per la progettazione di fattibilità tecnico-economica
  • 230.000 euro per il progetto definitivo
  • 148.500 euro per il progetto esecutivo e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
  • 335.000 euro per la direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di realizzazione e la contabilità

Scadenze

  • 15 febbraio 2019: chiusura delle iscrizioni, termine ultimo per l’invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado
  • 28 febbraio 2019: Pubblicazione dei 5 codici numerici relativi ai selezionati per il 2°grado
  • 29 aprile 2019: termine per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado
  • 11 maggio 2019: seduta pubblica di decrittazione dei documenti amministrativi e proclamazione della graduatoria provvisoria

Per maggiori informazioni e iscrizioni » concorsiawn.it

17 Dicembre 2018

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
27
OTT
Webinar “Interior design. Dalla residenza agli allestimenti: approcci e visioni del progetto contemporaneo”
 09:00 - 18:00   webinar Milano   sede dell'ordine + webinar 
28
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
04
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Webinar “Visionare: Yuma Shinoara”
 19:00 - 20:30   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
13
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
25
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
02
DIC
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 13:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster