La mobilità elettrica del progetto “e-MOTICON” a Palazzo Lombardia
e-moticon_893

Un convegno e una mostra chiudono, il 26 marzo a partire dalle ore 8.30, l’esperienza di “e-MOTICON”, strategia transnazionale per una comunità e una rete interoperabile nello Spazio Alpino che, cofinanziato dal programma Interreg dello Spazio Alpino all’interno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), si è occupata di mobilità elettrica dal 2016.

L’obiettivo era contribuire alla diffusione omogenea della mobilità elettrica in tutto lo spazio alpino, fornendo una strategia transnazionale per l’utilizzo senza soluzione di continuità di veicoli elettrici e punti di ricarica con un approccio integrato, sostenendo le amministrazioni pubbliche.

I partner, pubblici e privati, del progetto sono quindici e provengono da cinque paesi europei: Austria, Slovenia, Francia e Germania, mentre per l’Italia sono presenti le regioni Lombardia, Piemonte e Veneto e la provincia di Brescia. Sono stati coinvolti nello sviluppo di strumenti e soluzioni per le pubbliche amministrazioni finalizzate alla distribuzione di un’infrastruttura di ricarica elettrica interoperabile.

I temi in discussione toccheranno i risultati ottenuti nella definizione di una strategia e di piani d’azione per il settore pubblico e per una distribuzione omogenea delle stazioni di ricarica, degli strumenti e delle soluzioni per la diffusione della mobilità elettrica nel settore privato.

Gli organizzatori invitano le amministrazioni pubbliche, università e centri di ricerca, fornitori di mobilità elettrica e di sharing e produttori di veicoli e stazioni di ricarica e i gestori di infrastrutture a partecipare alla giornata che si svolgerà in 5 tavole rotonde che si chiuderanno con la firma di un protocollo di intesa. 

  • la giornata si svolgerà in italiano e in inglese (è prevista la traduzione)
  • Piazza Città di Lombardia ospiterà l’esposizione delle aziende, sarà possibile vedere da vicino le tecnologie più innovative e i migliori servizi nel settore della mobilità elettrica

 

Progetto e-MOTICON
26 febbraio | ore 8.30 - 17

sede modalità frontale: Palazzo della Regione Lombardia, sala Biagi
promosso da: Ricerca sul Sistema Energetico - RSE
n. crediti formativi professionali: 6 cfp
quota di partecipazione: gratuita

Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA (cercare tra gli eventi proposti da Consulta Regionale Lombarda, CRLO285, nel menu a tendina in alto a sinistra)

04 Marzo 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster