Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale
saronno-m

L’Istituto superiore di scienze religiose di Milano propone il corso, erogato in modalità online, “Noi sogniamo il silenzio” A. Olivetti. Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale.

Affidato alla docenza di Carlo Capponi (delegato Regione Ecclesiastica Lombarda per i Beni Culturali) e Laura Lazzaroni (delegata per i rapporti con la Soprintendenza per l’Arcidiocesi di Milano), è destinato ai tecnici impegnati nel servizio agli enti ecclesiastici (Parrocchie, Congregazioni Religiose), docenti di materie umanistico/letterarie e a tutti gli interessati alla conoscenza di base dell’ambito della tutela per i beni culturali (mobili e immobili) afferenti al patrimonio degli enti ecclesiastici.

All’interno delle lezioni, il programma approfondisce i temi legati alla valenza civica e sociale di un patrimonio tra i più diffusi in Italia e per affrontare con consapevolezza il suo restauro e la sua conservazione. A conclusione, uno sguardo agli strumenti informatici in uso per la verifica culturale degli immobili e per i censimenti dei luoghi di culto e delle opere d’arte mobili.

Il corso si svolgerà in 6 incontri di 2 ore ciascuno i giovedì 13, 20 e 27 aprile, 4, 11 e 18 maggio dalle ore 16 alle ore 18.

Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il conferimento di 12 cfp. Il corso senza riconoscimento di cfp prevede una quota di iscrizione di 150 euro. L’iscrizione per l’ottenimento dei cfp prevede il pagamento di 150 euro ed è gratuita per gli iscritti agli ordini aderenti a Consulta AL (Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Mantova, Milano, Monza, Pavia e Sondrio). Tutti gli altri dovranno invece pagare ulteriori 10 euro per diritti di segreteria sul seguente IBAN: IT27J0569601612000008564X85, intestato a Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC.


 

Webinar “Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
aprile-maggio | ore 16-18

promosso da: Istituto superiore di scienze religiose di Milano
n. crediti formativi professionali: 12 cfp
quota di partecipazione: 150 euro (iscritti ordini aderenti a Consulta AL: Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Mantova, Milano, Monza, Pavia e Sondrio), 150 euro+ 10 euro per diritti di segreteria (tutti gli altri)

Per maggiori informazioni e iscrizioni » issrmilano.it/2023/01/10/corso-beni-culturali-della-comunita-ecclesiale-2023/

12 Gennaio 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
29
MAR
Olivo Barbieri fotografo
Una conferenza in sola presenza il fotografo invitato a parlare del suo progetto ultradecennale site specific_ 
 18:00 - 20:00   Piazza Garibaldi   Sala Fabio Besta, Banca Popolare di Sondrio 
29
MAR
"Architettura e inclusione. Inquadramento, principi, progettazione ed esperienze virtuose"
3 incontri vogliono sensibilizzare su questo tema gli attori dei processi progettuali, con attenzione alla dimensione etica e al ruolo del professionista
 10:00 - 13:00   via Solferino 19, Milano + webinar   sede dell'ordine + webinar 
04
APR
ARCHITETTURA: Rompere la/le scatola/e
L’architetta bergamasca Francesca Perani, cofondatrice del progetto RebelArchitette, prosegue in sola presenza il ciclo di Serate di Architettura e Design
 19:00 - 21:00   via Manzoni 16   Spazio Mazoni 16 
04
APR
Ciclo di incontri "Concetti e procedure fondamentali per l’emergenza"
Un ciclo di incontri dedicato ai temi della protezione civile e alla gestione delle emergenze sui territori promosso con la Croce Rossa Italiana di Brescia
 14:30 - 18:30   via San Martino della Battaglia 18 + webinar   sede dell'ordine + webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com