Bando “Ereditare il presente. Architettura italiana dal 1945”
censimento-cartiere-burgo-mantova

Le cartiere Burgo di Mantova (Pier Luigi Nervi, Gino Covre, Mario Desideri, © Mibac)

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact promuovono il bando “Ereditare il presente. Architettura italiana dal 1945 > Conoscere | Tutelare | Valorizzare”. La procedura selezionerà sei ricercatori da destinare all’aggiornamento alla normalizzazione del censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento. L’obiettivo del censimento è il favorire una riflessione sulla tutela delle opere di architettura contemporanea di particolare interesse e avviare un confronto sulle linee di intervento per la loro conservazione.
Il bando è il primo passo del progetto di ricerca con cui Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Direzione Generale Creatività Contemporanea sollecitano la riflessione e il dibattito sulla tutela delle opere di architettura contemporanea.

La procedura di selezione e l’oggetto dell’incarico
Avverrà per titoli e colloquio. Ai ricercatori sarà dato l’incarico di aggiornare 4.256 schede del Censimento suddivise in sei aree geografiche: Lombardia, Emilia-Romagna; Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Marche; Toscana, Liguria, Piemonte; Lazio, Lombardia; Umbria, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria; Molise, Campania, Sicilia, Sardegna.

Partecipazione
Requisiti essenziali per la partecipazione sono il possesso di un diploma di specializzazione o dottorato di ricerca in materie afferenti all’architettura contemporanea e averli conseguiti da meno di 10 anni.

Durata e importo della collaborazione
L’incarico sarà retribuito con la cifra di 10.000 euro, comprensiva delle spese di viaggio, vitto e pernottamenti necessari alla sua esecuzione. La durata dell’incarico è di circa 6 mesi.

Scadenza per le domande
La domanda deve essere presentata entro il 13 novembre attraverso la piattaforma web candidature.fondazionescuolapatrimonio.it.

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni » candidature.fondazionescuolapatrimonio.it/fondazione

16 Settembre 2020

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
27
OTT
Webinar “Interior design. Dalla residenza agli allestimenti: approcci e visioni del progetto contemporaneo”
 09:00 - 18:00   webinar Milano   sede dell'ordine + webinar 
28
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
04
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Webinar “Visionare: Yuma Shinoara”
 19:00 - 20:30   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
13
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
25
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
02
DIC
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 13:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster