Milanosesto: 15 i progetti selezionati
sestosangiovanni_articolo

Milanosesto

Tra le 182 proposte presentate nell'ambito del concorso di progettazione per Milanosesto, 15 sono sono state selezionate nell'ambito del concorso di progettazione per la realizzazione di un edificio di edilizia residenziale pubblica convenzionata. Tra queste, 5 parteciperanno alla seconda fase della gara che prenderà avvio a partire dal prossimo 1 dicembre. Il 28 febbraio 2018 poi, si chiuderà la fase di ricezione degli elaborati che la Giuria inizierà a valutare a partire dal 15 marzo mentre la pubblicazione della graduatoria finale è prevista il 31 marzo del 2018. Inoltre le 15 proposte selezionate – i 5 progetti finalisti e le 10 meritevoli di menzione – daranno vita a una mostra la prossima primavera.

Il bando, realizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, è stato voluto da Milanosesto per coinvolgere le diverse professionalità dell'architettura in questo grande progetto di riqualificazione.
All'autore sarà affidato – per un compenso di 950.000 euro - l’incarico di realizzare le successive fasi progettuali architettoniche, strutturali e impiantistiche nonché la direzione artistica dell’opera. Per la realizzazione della struttura a più piani, che avrà una superficie complessiva di circa 13.500 metri quadri cui si aggiungeranno oltre 5.000 metri quadri di parcheggi interrati, Milanosesto ha previsto un investimento di oltre 19 milioni di euro.

Nel complesso, il progetto Milanosesto si estende su un'area di 1 milione e 400 mila quadri che porterà alla nascita di una vera e propria città progettata secondo i più elevati standard di risparmio energetico e immersa in un'oasi verde di 65 ettari. Milanosesto, che rappresenta una delle più vaste operazioni di riqualificazione di un'ex area industriale d'Europa, si caratterizza per la presenza di diverse tipologie di edifici (pubblico, privato e pubblico-privato) e di destinazione d’uso (residenziale, direzionale, commerciale, ricettivo e produttivo e ricreativo). A queste si aggiungono le strutture ospedaliere, assistenziali e di ricerca facenti parte della futura Città della Salute e della Ricerca. Un progetto nel progetto che porterà all’integrazione armonica di grandi eccellenze sanitarie e scientifiche, pubbliche e private con il resto dello spazio urbano di Milanosesto.


20 Novembre 2017

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster