Un museo dedicato al vino
6
La casaforte denominata “Gran Masun" a Carema (TO)

Il Comune di Carema ha bandito il concorso di idee con procedura aperta, in forma anonima per predisporre una proposta ideativa relativamente al Progetto di ideazione dei prodotti multimediali, degli allestimenti e delle tecnologie interattive del Museo “Centro Valorizzazione vino Carema” all’interno della sala posta al primo livello della casaforte denominata “Gran Masun” nell’ambito del Progetto Alcotra - 2014-2020, route des Vignobles alpins - strada dei Vigneti alpini Vi.A.

Il Gran Masun è una massiccia casaforte di epoca altomedioevale, la cui presenza denota, quella che, un tempo, era l’esigenza difensiva del borgo di Carema. È una costruzione in pietra che rispecchia un’architettura di tipo comacino-ticinese. Secondo la tradizione vi aveva sede il presidio militare e vi si amministrava la giustizia: sulla casa infatti domina una torretta, probabilmente di vedetta, e il sotterraneo fu forse l’antica prigione, di cui pare esista ancora una botola (trabocchetto) per i casi di sommaria giustizia medioevale. C’è inoltre un’ampia cantina che veniva utilizzata per la conservazione del vino. L’amministrazione Comunale di Carema, ha, quindi, deciso di indire il concorso di idee per la realizzazione di un museo multimediale interattivo, all’interno della sala posta al primo piano dell’edificio. La progettazione dovrà evidenziare le peculiarità della “Gran Masun” e del territorio; la valorizzazione dei punti di forza di Carema: la produzione vitivinicola, l’architettura rurale e topiaria. Il percorso espositivo con un allestimento moderno e partecipato dovrà: ideare un ambiente nel quale far convivere la realtà con il virtuale e raccontare le caratteristiche di Carema coinvolgendo, con metodologie interattive, un target di utenza aventi interessi diversificati. I criteri di aggiudicazione saranno:

  • Realizzabilità e sostenibilità gestionale (20 punti)
  • Bellezza (20 punti)
  • Valorizzazione del sito e del territorio (20 punti)
  • Originalità (20 punti)
  • Economicità (20 punti)

Il costo stimato a corpo per la realizzazione dell’opera comprensivo degli oneri per la sicurezza non dovrà superare l’importo di € 100.000 compresi la progettazione definitiva-esecutiva, la realizzazione dell’allestimento, fornitura e posa materiali e componenti tecnologiche delle installazioni. Possono partecipare al concorso i prestatori di servizi di ingegneria e architettura iscritti alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura. La partecipazione può essere individuale o in gruppo. Per l’affidamento dei successivi servizi di progettazione definitiva ed esecutiva, realizzazione e gestione per almeno due anni successivi, il vincitore del concorso, dovrà dimostrare i requisiti di capacità economico-finanziaria, tecnico-organizzativa e mezzi di prova. La consegna è entro e non oltre i 60 giorni dalla pubblicazione del bando (27 novembre 2018).

Per maggiori informazioni » comune.carema.to.it

17 Dicembre 2018

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
27
OTT
Webinar “Interior design. Dalla residenza agli allestimenti: approcci e visioni del progetto contemporaneo”
 09:00 - 18:00   webinar Milano   sede dell'ordine + webinar 
28
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
04
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Webinar “Visionare: Yuma Shinoara”
 19:00 - 20:30   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
13
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
25
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
02
DIC
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 13:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster