Ritorna il premio Federico Maggia
premio-maggia-2022

Imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza” è il tema dell’ottava edizione del premio nazionale biennale intitolato alla memoria dell’ingegnere architetto biellese Federico Maggia (1901-2003).
Promossa da Fondazione Sella in collaborazione con OAPPC di Biella e Ordine degli Ingegneri di Biella, vuole promuovere il confronto tra giovani progettisti sul tema dell’educazione diffusa, dell’apprendimento e della conoscenza del territorio, attraverso esperienze in luoghi identitari. La richiesta è quella di ideare e realizzare dispositivi utili e utilizzabili, sostenibili e reversibili, per valorizzare spazi della cultura industriale e del contesto ambientale della provincia di Biella, favorendo relazioni inedite, azioni condivise e strategie immersive di appropriazione territoriale.
L’edizione 2022 vede il supporto di Fondazione Agnelli, Casabellaformazione e Cittadellarte Fondazione Pistoletto.

Partecipanti
Il premio è riservato ai laureati nelle facoltà di Ingegneria e Architettura (laurea o laurea magistrale), residenti in Italia, nati dopo il 18 febbraio 1992. È ammessa esclusivamente la partecipazione in gruppi formati da due a quattro partecipanti, comprendenti almeno un ingegnere e un architetto. Si incoraggia la presenza nel gruppo di progetto di componenti afferenti ad altri campi disciplinari anche non in possesso del requisito di laurea, anch’essi nati dopo il 18 febbraio 1992.

Procedura e scadenze
Il termine ultimo per partecipare alla selezione è fissato il 18 febbraio. La giuria selezionerà entro il 28 febbraio i 10 gruppi finalisti che, coadiuvati dalla curatela, progetteranno e realizzeranno il loro manufatto architettonico. Le aree oggetto degli interventi saranno presentate l’11 marzo a Biella, contestualmente agli abbinamenti tramite sorteggio pubblico tra gruppo di progetto e area. La costruzione sarà economicamente a carico dei partecipanti; ciascun gruppo potrà avvalersi di sponsorizzazioni, fino a un massimo di tre per gruppo.
Il vincitore sarà proclamato il 16 giugno.

Premi
Il progetto vincitore riceverà un premio in denaro di 10.000 euro. La giuria conferirà anche due menzioni. Tutti i progetti saranno pubblicati all’interno del catalogo.

Giuria
Luciano Pia (presidente), Sandy Attia, Michel Carlana, Tullia Iori, Flavio Mangione, Martino Pedrozzi, Mariano Zanon.


Per maggiori informazioni e iscrizioni » premiofedericomaggia.it

18 Gennaio 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster