Consiglio direttivo e lectio magistralis a Mantova
Mantova 1

Peter Assmann e, al tavolo della presidenza, Alessio Rossi, Pietro Triolo e Lorenza Baroncelli.

Il 12 maggio si è svolto, all’interno del Palazzo Ducale di Mantova, nella sala dei Capitani, la seduta del Consiglio direttivo della Consulta.
I lavori sono stati aperti da Peter Assmann, direttore del Complesso museale di Palazzo Ducale, che ha “aperto le porte” di questo speciale luogo proprio per l’occasione dell’evento di Consulta. Questo atto di ospitalità nelle parole del direttore potrà diventare ordinario per il futuro, auspicando così una collaborazione fra il gestore del complesso museale del Palazzo ducale e la Consulta. Alessandro Valenti, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Mantova, ha introdotto i saluti di Lorenza Baroncelli, assessore alla Rigenerazione urbana del territorio, Marketing urbano, Progetti e relazioni internazionali del Comune di Mantova e di Antonio Mazzeri, funzionario della Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova, entrambi hanno sottolineato l’auspicio che questo evento possa rappresentare l’inizio di una proficua collaborazione tra la Consulta Architetti Lombardi, il Comune di Mantova e la soprintendenza Belle Arti e paesaggio.

I lavori del Consiglio direttivo, sono stati coordinati da Pietro Triolo, presidente della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC, hanno riguardato alcuni punti strategici delle future attività di Consulta:
- la comunicazione da parte del presidente circa la rinnovata politica di Consulta e degli Ordini che la compongono, i quali devono tendere verso un’attività comune, spiegando il senso etimologico e non solo del significato della parola "comune";
- l’approvazione dei responsabili e coordinatori dei Gruppi di lavoro e l’assegnazione delle deleghe per la comunicazione, per i rapporti con le altre federazioni e Consulte e per il presidio di protezione civile;
- la futura attività della formazione permanente è stata illustrata da Margherita Mojoli, così come i prossimi passi per l’ambito comunicazione sono stati illustrati da Gianpaolo Gritti;
- è stata oggetto di discussione anche la proposta sulle procedure del procedimento disciplinare e sulle sanzioni a fine triennio formativo (2014-16) che tutti gli Ordini lombardi dovranno intraprendere con la scadenza di dicembre 2016.

I lavori sono stati chiusi alle 13,30.

Mantova 1
Da sinistra: Eduardo Souto de Moura, Federico Bucci e Emilio Faroldi.
Mantova 3

Veduta della Sala di Manto poco prima dell'inizio della lectio magistralis.

Con l’occasione della rassegna annuale MantovArchitettura (fino al 30 maggio 2016), promossa dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova, in collaborazione con il Politecnico di Milano − Polo di Mantova e con il patrocinio della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC, nel pomeriggio, l’intero direttivo è stato invitato a partecipare alla lectiom agistralis dell’architetto Eduardo Souto de Moura. Il vincitore del Premio Pritzker 2011 è stato presentato da Federico Bucci, Prorettore del Polo di Mantova del Politecnico di Milano, e da Emilio Faroldi, professore ordinario del Politecnico di Milano, all’interno della splendida cornice della Sala di Manto del Palazzo Ducale, gremita per l’occasione da architetti, ma anche da numerosi studenti.

La Lezione di Souto de Moura si è incentrata su alcuni “dubbi architettonici” riguardanti i suoi ultimi lavori in corso, con lo scopo propedeutico di farci vedere, attraverso i progetti, alcuni fatti concreti della nostra professione (il rapporto con i clienti, con le amministrazioni e le autorità competenti, le misure “appropriate”, gli allineamenti, ecc.) con cui l’architetto si scontra-incontra durante il lungo percorso progettuale, che, non sempre, vede la realizzazione. 13 maggio 2016

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
13
SET
Paola Viganò | Progetti ed esperienze in Belgio
 11:00 - 13:00   via Piazzi 23   sala "A. Succetti" Confartigianato 
23
SET
Webinar: “Il conferimento dell’incarico professionale: tra Codice deontologico e Codice civile”
 17:00 - 20:00   webinar Bergamo   Webinar Bergamo 
24
SET
Webinar “Microclima urbano e progettazione bioclimatica”
 14:30 - 18:30   via San Martino della Battaglia 18 + webinar   sede dell'ordine + webinar 
27
SET
Incontri e itinerari nel programma del Festival del Parco di Monza 2025
 10:45 - 17:00   Parco di Monza e Liceo Nanni Valentini   Parco di Monza e Liceo Nanni Valentini 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster