Costruire le Alpi tra memoria e contemporaneità
botta-immagine

Mario Botta incontrerà, il primo marzo alle 18 a Sondrio, i partecipanti alla conferenza "Costruire le Alpi tra memoria e contemporaneità". L'architetto svizzero affronterà un tema di grande importanza, con una panoramica degli interventi in area alpina e uno sguardo alla specificità dei luoghi, dei territori, degli uomini che li abitano, delle loro tradizioni, delle loro culture e il possibile futuro.

Biografia di Mario Botta

Nasce a Mendrisio, l’1 aprile 1943. Dopo un periodo d’apprendistato a Lugano, frequenta il liceo artistico di Milano e prosegue i suoi studi all’Istituto Universitario di Venezia, dove si laurea nel 1969 con i relatori Carlo Scarpa e Giuseppe Mazzariol.

Durante il periodo trascorso a Venezia, ha occasione di incontrare e lavorare per Le Corbusier e Louis I. Kahn. Nel 1970 apre il proprio studio a Lugano e, da allora, svolge parallelamente anche un’intensa attività didattica con conferenze, seminari e corsi presso scuole d’architettura in Europa, Asia, negli Stati Uniti e in America Latina.

Partendo dalle prime realizzazioni di case unifamiliari in Canton Ticino, il suo lavoro ha abbracciato molte tipologie edilizie: scuole, banche, edifici amministrativi, biblioteche, musei ed edifici di culto.

Dall’inizio della sua carriera, il suo lavoro è stato riconosciuto e premiato a livello internazionale, oltre ad essere presentato in numerose mostre e pubblicazioni. Nel 1996, è tra i fondatori dell’Accademia di architettura di Mendrisio, dove tuttora insegna e ha ricoperto la carica di direttore.

Il suo impegno come architetto e professore unito al ruolo di Presidente della giuria del BSI Architectural Award e all’attuale impegno per la realizzazione del Teatro dell’architettura, gli permette di trasmettere la conoscenza di una professione che è, prima di tutto, la sua passione.

Dal 2011, lo studio Mario Botta Architetti si è trasferito a Mendrisio dove continua attivamente ad occuparsi di progetti su scala nazionale e internazionale, partecipando anche a prestigiosi concorsi.

Costruire le Alpi tra memoria e contemporaneità
1 marzo 2018

sede modalità frontale: Banca Popolare di Sondrio, Sala Besta (SO)
sede modalità webinar: FAD sincrono
promosso da: OAPPC Sondrio
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
iscrizioni: im@teria

Per maggiori informazioni »

27 Febbraio 2018

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
04
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Webinar “Visionare: Yuma Shinoara”
 19:00 - 20:30   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
13
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
14
NOV
Paola Viganò a “Racconti di Carta”
 17:30 - 19:30   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'Ordine 
25
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
02
DIC
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 13:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster